La programmazione

DI CINELUNA 2025

Scopri i film

Location: Vicolo Zuccareda, 5, 31044 Montebelluna TV

ONE TO ONE

Titolo originale: One to One: John e Yoko
Anno: 2025
Nazione:
Gran Bretagna
Genere: Documentario
Durata:
100'
Cast:
John Lennon, Yoko Ono
Regia: Kevin Macdonald, Sam Rice Edwards

Trama: Vita di John Lennon e Yoko Ono durante la permanenza nel Greenwich Village a New York tra il 1971 e il 1973, ricostruita attraverso immagini di repertorio, registrazioni di conversazioni telefoniche e un montaggio di filmati carpiti dalle trasmissioni tv dell'epoca.

Orario:

Lunedì 25 agosto: 21.00

La misura del dubbio

Titolo originale: Le Fil
Anno: 2024
Nazione:
Francia
Genere: Drammatico
Durata:
115'
Cast:
Daniel Auteuil, Grégory Gadebois, Sidse Babett Knudsen, Alice Belaïdi, Suliane Brahim
Regia: Daniel Auteuil

Trama: Jean Monier è un avvocato di lungo corso, ma scottato dall'esperienza con l'ultimo cliente che ha difeso. Dopo qualche anno di assenza dai tribunali, per fare un favore alla moglie-collega, si trova a rappresentare un padre di famiglia in stato di fermo e accusato di aver ucciso la consorte. Sarà l'inizio di un caso che durerà anni, arrivando fino al processo, e che vedrà Jean approfondire il legame con Nicolas, uomo mite che giura di essere innocente e di non aver mai voluto fare del male a sua moglie.

Orario:

Martedì 26 agosto: 21.00

Viaggio nella Multivisione

Titolo originale: Viaggio nella Multivisione - Racconti fotografici artistici
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere:
Documentario, Artistico
Durata:
62'
Autori: Carlo De Agnoi, Danilo Breda, Fernando Bordin

Durante la serata saranno proiettati 5 cortometraggi:

LA PALUDE E L'OCEANO di Danilo Breda Min. 11

DOVE IL FANGO È PANE di Fernando Bordin Min. 14

CEYLON di Carlo De Agnoi Min. 11

UN SENTIERO VERSO IL CIELO di Fernando Bordin Min. 12

MEMORIAE di Carlo De Agnoi Min. 14

Orario:
Mercoledì 27 agosto: 21.00 (Ogni episodio sarà preceduto dalla presentazione dal regista)

La stanza accanto

Titolo originale: The Room Next Door
Anno: 2024
Nazione:
Spagna
Genere:
Drammatico
Durata:
107'
Cast:
Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Melina Matthews
Regia: Pedro Almodóvar

Trama: Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all'idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di "abbandonare il party".

Orario:

Giovedì 28 agosto: 20.45 (la proiezione sarà preceduta da un incontro con l'associazione Coscioni)

brenta connection

Titolo originale: Brenta connection
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere:
Drammatico
Durata:
93'
Cast:
Samuele Ferri, Angelo Zampieri, Marco Artusi
Regia: Cristian Tomassini

Trama: Provincia Veneta. In una tranquilla notte d'estate, mentre tutti dormono, da un ufficio scompare un tesoro che cade nelle mani sbagliate. L'intero paese è coinvolto, da due cacciatori alcolizzati ad un imprenditore e suo figlio; da due porno influencer ad un factotum della città. Dalle deserte vie agli argini del fiume Brenta, lunga è la notte e profonde le sue connessioni... E all'alba tutto torna. Un ciclo che parte dal bar di paese e finisce dov'era destinato: alle prime luci dell'alba dentro un bidone della spazzatura.

Orario:
Venerdì 29 agosto: 21.00 (Prima della proiezione ci sarà l'incontro con il regista)

amiche mai

Titolo originale: Amiche mai
Anno: 2024
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata:
90'
Cast:
Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Gelsomina Pascucci, Pia Paoletti, Maurizio NichettiRegia: Maurizio Nichetti

Trama: Anna è una veterinaria che, a causa della sua professione che svolge con amorevole cura, deve affidare da tempo il padre, a cui è affezionata, a una badante turca con la quale è in costante disaccordo. Il genitore invece la stimava al punto di averle lasciato in eredità il proprio letto che ha conservato dei segreti in comune. Anna si ritrova così ad accompagnare il letto ed Aysé in un viaggio che fa loro attraversare la penisola balcanica. Le avventure e le scoperte non mancheranno.

Orari:

Sabato 30 agosto: 21.00

IL MAESTRO E MARGHERITA

Titolo originale: Master i Margarita
Anno: 2024
Nazione:
Russia
Genere: Drammatico
Durata:
157'
Cast:
August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yuliya Snigir, Claes Bang, Yuri Kolokolnikov
Regia: Michael Lockshin

Trama: Mosca anni '30, sotto il regime di Stalin. Il Maestro, uno scrittore di talento, si trova ricoverato in una clinica dove è sottoposto a trattamento forzato. Un anno prima la sua pièce teatrale, "Pilato", è stata bollata come opera reazionaria e censurata. La sua carriera è distrutta. È emarginato nell'ambiente, gli viene revocata la tessera degli scrittori e gli restano pochissimi legami. L'incontro con Margherita, una donna sposata che lo ha subito folgorato, gli ridà quella carica creativa per un nuovo romanzo dove Mosca è visitata dal diavolo, Woland, una figura inquietante che gli è apparso come un enigmatico turista tedesco ed è accompagnato dai suoi servitori. Da questo momento non c'è più nessun confine tra realtà e immaginazione. La mente del Maestro è sempre più dipendente dalla figura di Woland che diventa il suo interlocutore. Nel frattempo, la sua salute mentale peggiora.

Orario:

Lunedì 1° settembre: 20.45

La proiezione sarà introdotta da Nicola De Cilia, scrittore e critico letterario e cinematografico

Viaggio nella Multivisione

Titolo originale: Viaggio nella Multivisione - Racconti fotografici artistici
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere:
Documentario, Artistico
Durata:
58'
Autori: Carlo De Agnoi, Danilo Breda, Fernando Bordin

Durante la serata saranno proiettati 5 cortometraggi:

MANI BIRMANE di Danilo Breda Min. 11

L'ARMONIOSO CONFINE TRA IL VERDE E IL BLU di Carlo De Agnoi Min. 12

ANGELI ALL'INFERNO di Fernando Bordin Min. 14

MELTEMI di Danilo Breda Min. 11

IL DONO DI GEA di Carlo De Agnoi Min. 10


Orario:
Mercoledì 3 settembre: 21.00 (Ogni episodio sarà preceduto dalla presentazione dal regista)

LE PROIEZIONI SONO UNA REPLICA DELL'EVENTO DEL 20/08/2025

LA STRADA

Titolo originale: La strada
Anno: 1954
Nazione:
Italia
Genere: Drammatico
Durata:
107'
Cast:
Anthony Quinn, Giulietta Masina, Richard Basehart, Aldo Silvani, Marcella Rover

Regia: Federico Fellini

Trama: Zampanò è un giocoliere girovago che batte i paesi degli Appennini con le sue esibizioni di forza. Con lui è Gelsomina, una povera ragazza sprovveduta e innocente, quasi innamorata del girovago. Costui un giorno uccide davanti a lei il Matto, un acrobata che lo sfotteva. Gelsomina ha uno shock. Zampanò l'abbandona. Saprà qualche anno più tardi che la ragazza è morta.

Orario:

Verrà comunicato prossimamente

LA STRADA CHE INCANTA

Titolo originale: La strada che incanta: Storia della scoperta della via degli Dei
Anno: 2024
Nazione:
Italia
Genere: Documentario
Durata:
74'
Regia: Diego Zicchetti

Trama:

Quando il tempo libero era ancora una scoperta recente e chi andava per boschi, invece che per le strade, veniva guardato con sospetto, ci fu un gruppo di “eroi moderni” che fece un lavoro straordinario per aprire nuove e antiche vie, in cui natura e storia si incontravano. Questo documentario vuole raccontare la storia vera di un’impresa: la riscoperta della Via degli Dei – e la nascita del suo mito – grazie a un gruppo di amici spinti dall’amore per il territorio e le sue meraviglie.

Orario:

Verrà comunicato prossimamente

IL PRANZO DI BABETTE

Titolo originale: Babettes gaestebud
Anno: 1987
Nazione:
Danimarca
Genere: Commedia
Durata:
103'
Cast:
Bibi Andersson, Stéphane Audran, Jarl Kulle, Lisbeth Movin, Bendt Rothe, Preben Lerdorff Rye
Regia: Gabriel Axel

Trama: Da un racconto di Karen Blixen. Babette, signora francese ricercata dalla polizia del suo paese dopo i giorni della Comune, ripara in Scandinavia dove trova lavoro e ospitalità presso due sorelle zitelle, figlie di un pastore protestante. Con i soldi ricavati da una vincita alla lotteria, Babette imbastisce una favoloso pranzo che ha il potere di sanare tutte le discordie del paese

Orario:

Verrà comunicato prossimamente

IL SALE DELLA TERRA

Titolo originale: The Salt of the Earth
Anno: 2014
Nazione:
Brasile, Italia, Francia
Genere: Documentario, Biografico
Durata:
100'
Cast:
Sebastião Salgado, Wim Wenders, Lélia Wanick Salgado, Juliano Ribeiro Salgado
Regia: Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado

Trama: Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, è un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.

Orario:

Verrà comunicato prossimamente