IL CINEMA ALL'APERTO DI MONTEBELLUNA

Cineluna 2025

Scopri la programmazione

La programmazione

DI CINELUNA 2025

Location: Vicolo Zuccareda, 5, 31044 Montebelluna TV

DA LUGLIO L'ORARIO DI INIZIO DEGLI SPETTACOLI SARÀ ANTICIPATO ALLE ORE 21.30

barca in giardino

Titolo originale: Slocum et moi
Anno: 2024
Nazione:
Francia, Lussemburgo
Genere:
Animazione
Durata:
75'
Cast:
Elise Tielrooy, Grégory Gadebois, Coraly Zahonero, André Marcon, Mathilde La Musse
Regia: Jean-François Laguionie

Trama: Francia, fine anni '40. L'undicenne François vive in un villaggio sulle rive della Marna con la madre Geneviève e il padre adottivo Pierre. Un giorno scopre che Pierre, al quale è molto affezionato, nonostante sia un uomo serissimo e rigido, ha cominciato a costruire in giardino la replica della Spray, la leggendaria barca a vela sulla quale nel 1895 il marinaio Joshua Slocum completò per primo il giro del mondo in solitaria. Per François è la scoperta di un mondo e, attraverso le avventure del vero Slocum, dell'inizio di un nuovo rapporto con il padre (soprannominato scherzosamente Slocum...) che coincide con il passaggio all'adolescenza e dunque con l'addio a un pezzo della sua vita.

Orario:

Venerdì 11 luglio: 21.30

di la dal fiume e tra gli alberi

Titolo originale: Across the River and Into the Trees
Anno: 2022
Nazione:
USA
Genere: Drammatico
Durata:
106'
Cast:
Liev Schreiber, Laura Morante, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson, Danny Huston
Regia:
Paula Ortiz

Trama: Il cinquantenne colonnello statunitense Richard Cantwell ha ancora poco tempo da vivere. Raggiunge Venezia seguito dal sergente Jackson. Ha combattuto in Italia ed ora vuole solo andare a caccia di anatre in laguna. Incontrerà una donna molto giovane, la contessa Renata Contarini, con la quale sperimenterà sensazioni forse mai provate prima. Da un romanzo di Hemingway.

Secondo appuntamento con il ciclo "un libro, un film", iniziativa del book club della libreria logos di Montebelluna, in collaborazione con il cinema Italia Eden e il Cineforum Gagliardi.

Introduzione di Daiana Priarollo guida museale e storica d'arte e letteratura.

Orario:

Sabato 12 Luglio: 21.00

renato gobbato, bagnin the flatland mountaineer

Titolo originale: Renato Gobbato, Bagnin the flatland mountaineer
Anno: 2024
Nazione:
Italia
Genere:
Documentario
Durata:
60'
Regia: Emanuele Confortin

Trama:

Il documentario celebra il più talentoso alpinista castellano e uno dei più forti scalatori della sua epoca. Renato Gobbato, Bagnin è il titolo dell’opera prodotta dal CAI di Castelfranco e realizzata da Emanuele Confortin nel corso di 18 mesi. Il documentario su Gobbato non è solo un elogio all’alpinismo, ma volge lo sguardo alla cultura della Castellana (e oltre) dell’epoca, trasmettendo il polso di un tempo passato.

Orario:

Mercoledì 30 luglio: 21.30

il regista Emanuele Confortin introdurrà la proiezione e incontrerà gli spettatori al termine

Come fratelli

Titolo originale: Come fratelli
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata:
90'
Cast:
Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto
Regia:
Antonio Padovan

Trama: Melissa e Sabrina sono migliori amiche fin dall'infanzia. Condividono tutto da sempre, e neanche a farlo apposta le gravidanze del loro primo figlio avvengono nello stesso periodo, e le nascite dei due maschietti praticamente nello stesso momento. Purtroppo però le due giovani donne sono insieme anche nel finire vittime di un incidente stradale, e i loro mariti Giorgio e Alessandro si ritrovano soli con i neonati Samuele e Michele.Dopo qualche mese di battaglia individuale fra notti insonni e montagne di pannolini i due decidono di condividere l'appartamento di Alessandro insieme ai rispettivi figli: dunque Samuele e Michele crescono insieme ai loro papà e affrontano i primi quattro anni di vita come una insolita ma armoniosa famiglia. Quando però Noelle entra nella vita di Giorgio e, a differenza delle avventure casuali di Alessandro, prospetta per lui un cambiamento di vita, i due papà dovranno capire qual è la differenza fra condivisione e codipendenza.

Orario:

Martedì 15 luglio: 21.15. Il film sarà presentato dal regista Antonio Padovan.

Clicca qui per la prenotazione online

A Real Pain

Titolo originale: A Real Pain
Anno: 2024
Nazione:
USA
Genere: Drammatico
Durata:
90'
Cast:
Jesse Eisenberg, Kieran Culkin, Will Sharpe, Jennifer Grey, Kurt Egyiawan
Regia:
Jesse Eisenberg

Trama: David e Benji, due cugini diversissimi tra loro, si ritrovano all'aeroporto. Il primo vive a Brooklyn, è sposato e ha un figlio. Il secondo è uno spirito più libero dal carattere imprevedibile. Nati a tre settimane di distanza, sono stati molto legati durante l'infanzia, poi la loro vita ha preso delle strade divergenti. Hanno così deciso di partire per la Polonia per onorare la loro amata nonna Dory scomparsa da poco e connettersi con la sua storia passata. Giunti sul posto, si uniscono a un gruppo per un tour turistico di cui fanno parte un gruppo di persone che hanno un legame o un trauma legati alla ebraicità: i nonni di Marcia sono fuggiti dall'Olocausto, Mark e Diane hanno origini ebraiche-polacche ed Eloge è sfuggito al genocidio in Ruanda e si è convertito al giudaismo in Canada. La loro guida James invece sta cercando di fare al meglio il suo lavoro. Nel corso del viaggio, tra imprevisti e situazioni tragicomiche, riemergono le tensioni del passato della loro storia familiare.

Orario:

Venerdì 18 luglio: 21.30

Elio

Titolo originale: Elio
Anno: 2025
Nazione:
USA
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Durata:
99'
Cast:
Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Lucio Corsi, Neri Marcorè, Zoe Saldana
Regia:
Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi

Trama: Elio Solis ha perso i genitori da bambino e il suo più grande desiderio è ora quello di essere trasportato dagli alieni verso i confini del cosmo e oltre. Sulla terra si sente infatti disperatamente solo, nonostante la presenza di sua zia Olga, che è Maggiore dell'aviazione americana con un incarico di analista orbitale. Il compito di Elio invece è captare i segnali dello spazio, e il messaggio che manda attraverso un'apparecchiatura radio improvvisata miracolosamente raggiunge il Comuniverso, un'organizzazione pangalattica che unisce le menti più evolute del cosmo, ma che ha bisogno di un capo alternativo al violento e collerico Lord Grigon, che intende dominare con la forza. Il Comuniverso preleverà Elio dalla Terra scambiandolo per un ambasciatore intergalattico, e l'undicenne troverà il su primo e unico amico in Glordon, il figlio di Lord Grigon, che non ci tiene affatto a diventare una macchina da guerra come vorrebbe suo padre, con cui la comunicazione è a dir poco problematica.

Orario:

Lunedì 21 luglio: 21.30

Napoli -  New York

Titolo originale: Napoli - New York
Anno: 2024
Nazione:
Italia
Genere: Drammatico
Durata:
124'
Cast:
Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra (I), Omar Benson Miller
Regia:
Gabriele Salvatores

Trama: Napoli, 1949. Un rombo assordante, e la casa dove la piccola Celestina abitava non c'è più. Con la casa se ne è andata anche la zia della bambina, che è orfana e ha visto partire la sorella maggiore Agnese per la lontana America insieme allo yankee che ha promesso di sposarla. L'unico amico rimasto alla bambina è Carmine, un ragazzino un po' più grande di lei che vive di espedienti per le strade di Napoli. Carmine incontra George, un gigantesco cuoco afroamericano che lavora su una nave della Marina degli Stati Uniti. Carmine e Celestina finiranno su quella nave diretta a New York, dove la bambina spera di ritrovare la sorella, ma una volta arrivati all'indirizzo indicato da Agnese non la troveranno e intraprenderanno una serie di avventure che coinvolgeranno anche il commissario di bordo della nave Domenico Garofalo, una sorta di Mangiafuoco burbero ma dal cuore tenero.

Orario:

Martedì 22 luglio: 21.30

Follemente

Titolo originale: FolleMente
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata:
97'
Cast:
Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
Regia: Paolo Genovese

Trama: Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.

Orario:

Mercoledì 23 luglio: 21.30

Albatross

Titolo originale: Albatross
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Drammatico
Durata:
90'
Cast:
Francesco Centorame, Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani
Regia: Giulio Base

Trama: Trieste, 1977. In una piazza della città si scontrano due gruppi di giovani militanti di destra e di sinistra. Almerigo Grilz, attivista del Fronte della Gioventù, fa a botte con Vito Ferrari, che proviene (probabilmente) dalle fila della Federazione Italiana Giovanile Comunista. Quando arriva la polizia però i due si aiutano reciprocamente a fuggire, ma solo Grilz viene catturato e spedito in carcere. Molti anni dopo Ferrari, uno dei padri fondatori di Radio Popolare, è convocato a Trieste per partecipare ad una riunione dell'Ordine dei Giornalisti che dovrà deliberare sull'opportunità o meno di dedicare una targa alla memoria di Grilz. Almerigo infatti, dopo gli anni della militanza triestina, è diventato un celebre fotoreporter di guerra dell'agenzia freelance Albatross, fondata insieme a Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, amici e sodali del Fronte della Gioventù, ed è stato ucciso sul campo, a soli 34 anni. Come si esprimerà Ferrari?

Orario:

Lunedì 28 luglio: 21.30

Stop Making Sense. 40 Anniversary Experience

Titolo originale: Stop Making Sense. 40 Anniversary Experience
Anno: 1984
Nazione:
USA
Genere: Commedia musicale
Durata:
88'
Cast:
David Byrne, Jerry Harrison, Chris Frantz, Tina Weymouth, Ednah Holt
Regia: Jonathan Demme

Trama: Nel dicembre 1983 i Talking Heads si esibiscono al Pantages Theater di Hollywood. Jonathan Demme riprende il concerto e lo trasforma in un evento cinematografico (è il primo film musicale a impiegare la registrazione digitale in presa diretta) dove le canzoni della band newyorkese si fondono a una scenografia sviluppata in movimento. David Byrne è il primo a entrare in scena. Sul palco spoglio del teatro, con tanto di quinta in vista, il leader delle teste parlanti accende uno stereo portatile e armato di chitarra dà inizio allo show. Brano dopo brano si uniscono gli altri componenti della band che aggiungono, uno alla volta, il proprio tocco lasciando che la musica, da prima primordiale, aumenti di potenza e groove.

Orario:

Martedì 29 luglio: 21.30

Puan - Il professore

Titolo originale: Puan - Il professore
Anno: 2023
Nazione:
Argentina, Italia, Germania, Francia, Brasile
Genere: Commedia
Durata:
109'
Cast:
Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia, Julieta Zylberberg, Camila Peralta
Regia: Maria Alche, Benjamín Naishtat

Trama: Marcelo è un professore dell'Università pubblica di Buenos Aires impegnato nell'insegnamento della filosofia. Un giorno viene a mancare il suo mentore, il professor Caselli, e la sua cattedra diventa vacante. Tra una gaffes e l'altra, scoprirà che c'è un altro collega che come lui ambisce a ottenerla: il "famoso" Rafael Sujarchuk, noto sia in ambito accademico che mediatico, per la sua relazione con una nota attrice. Mentre i due si contendono la cattedra, la situazione sociopolitica del Paese degenera e la forza del pensiero dovrà necessariamente trasformarsi in azione.

Orario:

Giovedì 29 luglio: 21.30

A Complete Unknown

Titolo originale: A Complete Unknown
Anno: 2024
Nazione:
USA
Genere: Biografico, Drammatico, Musicale
Durata:
141'
Cast:
Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook
Regia: James Mangold

Trama: 1961. Al capezzale di Woody Guthrie, cantante folk in fin di vita, si presenta un ragazzo del Minnesota, Robert Zimmerman, che si fa chiamare Bob Dylan. Woody e l'amico Pete Seeger lo ascoltano suonare e capiscono di avere a che fare con un talento raro. Dylan si fa strada rapidamente nella scena newyorchese del Greenwich Village e diviene un artista folk adorato per la sua capacità di unire una musicalità innata a temi di protesta che non fanno sconti al sistema. Si lega sentimentalmente a Sylvie Russo, ma la tradisce con Joan Baez, altro talento della scena folk. Fino al 1965, anno della svolta "elettrica", in cui Dylan suona con un gruppo rock e abbandona i testi impregnati di messaggi politici in favore di un lirismo surreale tra Rimbaud e Dylan Thomas. La comunità di Greenwich Village lo considera un traditore, ma il mondo è ormai ai suoi piedi.

Orario:

Venerdì 1° agosto: 21.15

I peccatori

Titolo originale: Sinners
Anno: 2025
Nazione:
USA
Genere:
Horror, Azione, Drammatico
Durata:
137'
Cast:
Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Miles Caton, Jack O'Connell (II), Wunmi Mosaku
Regia: Ryan Coogler

Trama: Smoke e Stack sono due fratelli che pur di lasciare il Mississippi hanno affrontato le trincee europee della Grande Guerra e hanno cercato di farsi strada nella malavita di Chicago. Tornati nella regione natia con un discreto bottino e con abbondanti alcolici, comprano da un uomo - sospettato di far parte del klan - un edificio che vogliono trasformare in un locale di musica e gioco per la popolazione nera della zona. Si affidano al cugino Sammie, un prodigio con la chitarra, inoltre reclutano il musicista Delta Slim e trovano l'aiuto anche di alcuni immigrati cinesi. La festa notturna innesca una gioia contagiosa, ma presto si avvicinano tre bianchi che chiedono di poter entrare in modo molto insistente. Sarà presto chiaro che i tre non sono quello che sembrano...

Orario:

Lunedì 4 agosto: 21.15