IL NOSTRO APPROCCIO ALL'
Il Cinema Italia-Eden è dotato di impianto fotovoltaico.
Come facilmente intuibile, difficilmente c’è coincidenza fra le ore diurne di massima produzione e quelle serali di massimo assorbimento di energia elettrica.
Il progetto si colloca in uno dei nuovi approcci per l’utilizzo efficiente dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e il suo utilizzo in loco evitando scambi e perdite di trasmissione.
Tale approccio è consentito dalla presenza sul mercato di accumulatori di ultima generazione e inverter in grado di gestire carichi trifase tipici di un’impresa.


Il progetto prevede che si identifichino i carichi privilegiati a cui garantire l’alimentazione elettrica anche in caso di interruzioni della rete pubblica. Il carico da privilegiare in un cinema è rappresentato dagli impianti di proiezione. L’impostazione progettuale adottata evita che le frequenti, seppur brevi, interruzioni nella fornitura elettrica da rete pubblica, soprattutto in concomitanza a perturbazioni atmosferiche, blocchino le proiezioni aumentando la probabilità di guasti, creando disagio sia fra il pubblico sia fra il personale.
Si sottolinea che il progetto non concerne la realizzazione di un impianto fotovoltaico, peraltro già esistente, ma è finalizzato alla gestione dell’energia.
Si procede inoltre alla sostituzione graduale delle sorgenti luminose con nuova illuminazione led, di cui è nota la maggiore efficienza energetica.

Titolo originale: The Dialogue Police
Anno: 2025
Nazione: Svezia, Norvegia, Danimarca
Genere: Documentario
Durata: 90'
Regia: Susanna Edwards
Trama: Dopo i violenti scontri tra polizia e manifestanti al vertice europeo di Göteborg nel 2001, un’indagine governativa concluse che la polizia svedese aveva bisogno di comprendere più a fondo i movimenti politici, con molti giovani in uscita dai partiti tradizionali e impegnati per la giustizia sociale e il clima, perché i metodi adottati rischiavano di aggravare le tensioni invece di placarle. Fu creata così la “Polizia del dialogo”, una unità speciale con base a Stoccolma, operativa a tempo pieno. Nel 2022, tra manifestazioni di ogni genere, copie bruciate del Corano e proteste per il clima, la regista Susanna Edwards ha iniziato a seguire gli agenti nella loro missione di salvaguardare la libertà di espressione di tutti, il diritto a riunirsi in spazi pubblici e protestare. Il team lavora costantemente sul crinale tra personale e professionale: quando indossano l’uniforme devono mettere da parte le loro opinioni, ma sono spesso le loro esperienze e l’abilità nell’instaurare un rapporto di fiducia a ridurre la tensione in momenti complicati. In una società polarizzata, la squadra è unita dal senso dell’umorismo e da una vocazione comune: difendere la democrazia usando il dialogo come unica arma.
Orario:
Lunedì 3 novembre

Titolo originale: Death At a Funeral
Anno: 2007
Nazione: Germania, Gran Bretagna
Genere: Commedia
Durata: 90'
Cast: Matthew MacFadyen, Rupert Graves, Peter Dinklage, Daisy Donovan, Alan Tudyk
Regia: Frank Oz
Trama:
Gran Bretagna. Daniel attende l'arrivo della salma del padre nella villa di campagna in cui ancora vive (benché sposato) con la madre. Purtroppo il feretro è sbagliato e gli uomini delle pompe funebri debbono tornare indietro. È solo l'inizio di una serie di situazioni comiche che vanno dall'humor very british alla farsa più sfrenata
Orario:
Martedì 28 ottobre: 17.30 (il costo del biglietto è di €4)

Titolo originale: Familiar touch
Anno: 2024
Nazione: USA
Genere: Drammatico
Durata: 90'
Cast: Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin, Rafael Hernández (II), Florinda Medina
Regia: Sarah Friedland
Trama: L'anziana vedova Ruth si prepara nella sua grande casa per una cena con un giovane uomo che non conosce. Si tratta, in realtà, di suo figlio Steven, che lei non riconosce perché sta perdendo la memoria e la consapevolezza di chi è e chi è stata in passato. Ruth sta per essere accolta in una casa di riposo per anziani, la Bella Vista, e Steven è lì per accompagnarla. Arrivata nella struttura, la donna è accolta dalla badante Vanessa, gentile e premurosa, ma fatica a capire la nuova collocazione. Coi giorni Ruth passa da momenti di lucidità ad altri di smarrimento, vivendo comunque liberamente la sua vita e i suoi desideri di donna anziana.
Orario:
Martedì 28 ottobre: 19.35 (il prezzo del biglietto è di € 4,00)
Mercoledì 29 ottobre: 19.00-21.00 (entrambe proiezioni cineforum)

Titolo originale: Springsteen - Liberami dal nulla
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: Biografico, Drammatico
Durata: 120'
Cast: Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young
Regia: Scott Cooper
Trama:
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l'ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per "battere il ferro finché è caldo". Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell'allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l'ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato - Nebraska - ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un'audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
Orario:
Lunedì 27 ottobre: 19.20-21.40 (entrambe le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolata)
Martedì 28 ottobre: 19.15

Titolo originale: La vita va così
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Commedia
Durata: 118'
Cast: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
Regia: Riccardo Milani
Trama:
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.
Orario:
Lunedì 27 ottobre: 19.15-21.35
Martedì 28 ottobre: 16.55-21.35

Titolo originale: La Famiglia Halloween
Anno: 2025
Nazione: Germania, Irlanda, Australia
Genere: Animazione
Durata: 86'
Cast: Ardal O'Hanlon, Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch
Regia: Mark Gravas
Trama:
Betty è l'unica ragazza senza poteri in una famiglia di maghi nascosti nel regno di Nahwear. Sua madre, Aneska, fa di tutto per tenerla lontana dalla magia: un incantesimo sbagliato potrebbe attirare l'attenzione del nonno di Betty, il malvagio Re Murkhart. Ma Betty, stanca di sentirsi diversa, tenta di risvegliare i propri poteri e inavvertitamente rompe l'incantesimo che protegge la famiglia. Durante un recital scolastico, Betty canta una canzone proibita che mette tutti in pericolo. Quando la famiglia partecipa ai Quicklime Games, Betty li segue di nascosto e conosce Misha, una misteriosa coetanea che le promette di insegnarle la magia. Ma Misha è in realtà una spia al servizio del Re, e il suo obiettivo è catturare l'intera famiglia Flood. Rimasta sola, Betty parte per il regno di Nahwaer per salvare i suoi cari. Là, il nonno le propone un patto: unirsi a lui e ricevere la magia che ha sempre desiderato, in cambio della vita della sua famiglia. Betty dovrà decidere se inseguire il potere o restare fedele a chi ama.
Orario:
Lunedì 27 ottobre: 17.25

Titolo originale: Per Te
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: commedia, drammatico
Durata: 115'
Cast: Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca, Javier Leoni
Regia: Alessandro Aronadio
Trama:
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica "per l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla".
Orario:
Martedì 28 ottobre: 21.40 (il prezzo del biglietto è di € 4,00)

Titolo originale: After the hunt
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: thriller, drammatico
Durata: 139'
Cast: Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
Regia: Luca Guadagnino
Trama:
Alma Himoff insegna Filosofia all'università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l'assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non... generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l'empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall'altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio.
Orario:
Lunedì 27 ottobre: 18.55
Martedì 28 ottobre: 19.00 (il prezzo del biglietto è di € 4,00)

Titolo originale: Tre ciotole
Anno: 2025
Nazione: Italia, Spagna
Genere: Drammatico
Durata: 120'
Cast: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril.
Regia: Isabel Coixet
Trama:
Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare. Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef. Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto. La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle "schifezze" che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.
Orario:
Martedì 28 ottobre: 16.40 (il prezzo del biglietto è di € 4,00)

Titolo originale: Le città di pianura
Anno: 2025
Nazione: Italia, Germania
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Cast: Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Regia: Francesco Sossai
Trama: Doriano, detto Dori, e Carlobianchi (sì, tutto attaccato) sono amici di bevute, in un Veneto rurale che pare quasi il Far West. Il loro obiettivo nella vita è sfondarsi di lumache e polenta e andare a bere l'ultima ombra di vino: "una voglia che va al di là della sete". Hanno scoperto il segreto del mondo, ma da sobri non se lo ricordano, e credono alla leggenda metropolitana secondo cui il loro storico amico Genio, "il più premiato vincitore del Caliera Trophy", ha nascosto da qualche parte un tesoretto ricavato dalla vendita di frodo di occhiali dal sole. Per questo, e perché gli vogliono bene, devono andare a prenderlo all'arrivo dall'Argentina, dove si era rifugiato in attesa della prescrizione per i sui reati. Lungo il loro percorso incontrano Giulio, studente di Architettura timido e insicuro, che si unisce al loro viaggio e impara a vivere alla giornata - ma non senza una missione temporanea - come fanno Dori e Carlobianchi da sempre.
Orario:
Lunedì 27 ottobre: 21.40
Martedì 28 ottobre: 21.45 (il prezzo del biglietto è di € 4,00)

Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro
Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4