IL NOSTRO APPROCCIO ALL'

Energia

Accumulo e rilascio di energia da fonti rinnovabili

Il Cinema Italia-Eden è dotato di impianto fotovoltaico.
Come facilmente intuibile, difficilmente c’è coincidenza fra le ore diurne di massima produzione e quelle serali di massimo assorbimento di energia elettrica.
Il progetto si colloca in uno dei nuovi approcci per l’utilizzo efficiente dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e il suo utilizzo in loco evitando scambi e perdite di trasmissione.
Tale approccio è consentito dalla presenza sul mercato di accumulatori di ultima generazione e inverter in grado di gestire carichi trifase tipici di un’impresa.

Quali sono i vantaggi:
la nostra affidabilità

Il progetto prevede che si identifichino i carichi privilegiati a cui garantire l’alimentazione elettrica anche in caso di interruzioni della rete pubblica. Il carico da privilegiare in un cinema è rappresentato dagli impianti di proiezione. L’impostazione progettuale adottata evita che le frequenti, seppur brevi, interruzioni nella fornitura elettrica da rete pubblica, soprattutto in concomitanza a perturbazioni atmosferiche, blocchino le proiezioni aumentando la probabilità di guasti, creando disagio sia fra il pubblico sia fra il personale.

Si sottolinea che il progetto non concerne la realizzazione di un impianto fotovoltaico, peraltro già esistente, ma è finalizzato alla gestione dell’energia.
Si procede inoltre alla sostituzione graduale delle sorgenti luminose con nuova illuminazione led, di cui è nota la maggiore efficienza energetica.

Ora in sala:

Titolo originale: The Running Man
Anno: 2025
Nazione:
Gran Bretagna, Usa
Genere: Fantascienza
Durata: 130'
Cast:
Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O'Brian, David Zayas
Regia: Edgar Wright

Trama:

The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati "Runner", devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti "Cacciatori", mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori... ma un'intera nazione che vuole vederlo cadere.

Orario:

Da Giovedì 13 novembre

Titolo originale: Il Maestro
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Drammatico
Durata: 125'
Cast:
Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano
Regia: Andrea Di Stefano

Trama:

Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione - che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l'uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell'ingerenza paterna.

Orario:

Da Giovedì 13 novembre

La proiezione di Now You See Me di giovedì 13 sarà preceduta alle ore 19.00 da uno spettacolo di magia ad opera del mago Andy Farroni

MAGICAL MISTERY

VENERDÌ 21 NOVEMBRE ORE 21.00

L'Associazione PagaSergio torna a presentare al Cinema Italia Eden Magical Mystery, la cover band dei Beatles

Il biglietto di €20 è acquistabile presso il Cinema Italia Eden

La prenotazione è fortemente consigliata

Il Comitato per le pari opportunità presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Treviso presenta:
"Segnali da non ignorare: tra emozioni, diritto e consapevolezza".
Una serata di riflessioni interdisciplinari a partire dal film: " It end with us".

Al dibattito interverranno:

La dott.ssa Alessandra Severin - Psicologa sistemico relazionale
L'avv. Simone Guglielmin - Presidente della Camera penale Trevigiana

Evento Gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA che può essere effettuata:

-inquadrando il QR CODE presente nella locandina

-attraverso il sito WWW.EVENTBRITE.IT

-inviando una mail a: comitatopariopportunita@ordineavvocatitreviso.it


Orari:

Martedì 25 novembre ore 20.20

Titolo originale: Now You See me - Now You Don't
Anno: 2025
Nazione:
Usa
Genere: Thriller
Durata: 113'
Cast:
Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, Justice Smith
Regia: Ruben Fleischer

Trama:

I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un’esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro.

Orario:

Giovedì 13 novembre: 19.30

La proiezione sarà preceduta alle ore 19.00 da uno spettacolo di magia ad opera del mago Andy Farroni

Titolo originale: Private
Anno: 2005

Nazione: Italia
Genere:
Drammatico
Durata: 90'
Cast:
Lior Miller, Mohammad Bakri, Tomer Russo, Arin Omary, Hend Ayoub
Regia:
Saverio Costanzo

Trama: L'esercito israeliano irrompe all'improvviso nella casa dove vive una famiglia palestinese agiata e colta. Per ragioni di sicurezza viene richiesto l'abbandono dell'edificio. La famiglia si rifiuta perché la casa rappresenta la propria vita e la propria dignità. I soldati occupano il secondo piano della casa e ogni giorno i "nuovi vicini" sono costretti ad un continuo contatto. Cosa fare allora per non aggredirsi e per non odiarsi? In un continuo alternarsi di situazioni di altissima tensione, la famiglia palestinese e i soldati israeliani dovranno avere il coraggio di incontrare, anche solo per un attimo, "lo sguardo dell'altro" per rispecchiarsi nella sua umanità.

Orario:

Martedì 11 novembre: 17.30 (prezzo del biglietto €4)

Titolo originale: Heldin
Anno: 2025

Nazione: Svizzera, Germania
Genere:
Drammatico
Durata: 92'
Cast:
Leonie Benesch, Sonja Riesen, Alireza Bayram, Selma Jamal Aldin, Urs Bihler
Regia:
Petra Biondina Volpe

Trama: Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l'unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull'apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un'anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l'arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l'assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso.

Orario:

Martedì 11 novembre: 21.45 (prezzo del biglietto €4)

Mercoledì 12 novembre: 17.25

Titolo originale: Votemos
Anno: 2025

Nazione: Spagna
Genere:
Commedia
Durata:
88'
Cast:
Clara Lago, Fernando Valverde, Gonzalo de Castro, Raúl Fernández de Pablo
Regia:
Santiago Requejo

Trama: Madrid. Nell'appartamento di Alberto si sta svolgendo una riunione di condominio come tante altre. L'unico punto all'ordine del giorno è la sostituzione dell'ascensore. Il preventivo di spesa mette d'accordo e viene approvato all'unanimità. Nel momento in cui tutti si alzano per andarsene, Alberto annuncia che finalmente c'è un nuovo affittuario per il suo appartamento. Si tratta di Joaquín, un suo collega di lavoro con problemi di salute mentale che ha trovato l'impiego tramite un programma di reinserimento sociale. La notizia scatena le reazioni più diverse tra i vicini. C'è chi rifiuta la sua presenza come Fernando, un ex tassista dalle idee reazionarie. Chi invece, come Nuria, accusa gli altri di avere dei pregiudizi nei confronti del nuovo arrivato e coglie l'occasione per dire a tutti di essere affetta da schizofrenia paranoide. La situazione così degenera con rapidità e smaschera l'intolleranza che si nasconde dietro la facciata del perbenismo.

Orario:

Martedì 11 novembre: 19.50 (prezzo del biglietto €4)

Mercoledì 12 novembre: 19.00-21.00 (entrambe cineforum)

Titolo originale: Niñxs

Nazione: Messico, Germania
Anno: 2025
Durata:
85'
Regia:
Kani Lapuerta


Trama:
Dalla magica città di Tepoztlán, in Messico, la quindicenne Karla guida il pubblico intimamente e senza vergogna nel suo viaggio alla scoperta di sé stessa, affrontando le gioie e le incertezze dell’adolescenza, insieme ai pregiudizi di genere della società. Mentre Karla affronta la sua transizione, il regista Kani Lapuerta trasforma otto anni di riprese in un film gioioso, che attraverso l’esplorazione da parte di Karla della sua identità transgender presenta una storia incoraggiante e dolce di formazione e di affermazione, che parla di resilienza e della complessità e difficoltà di crescere, risultando tanto specifica quanto universale.


Orari:

Lunedì 10 novembre: ore 21.00 (Proiezione in lingua originale sottotitolata)

Aderisce alla rassegna di Mondovisioni

Titolo originale:
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata: 100'
Cast:
Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Martina Bernocchi
Regia: Alessandro Genovesi.

Trama:

Alessandro è sposato con Margherita, ipercritica e visibilmente insoddisfatta, ha una suocera che vive in casa con loro e che non manca di sottolineare che Margherita avrebbe potuto trovare di meglio, e tre figli: gli adolescenti Alice e Leo - lei polemica, lui cannaiolo - e la piccola Anna, che per il suo compleanno ha chiesto a tutta la famiglia di accompagnarla a Gardaland. Alessandro si è licenziato dal suo lavoro di copyright tre anni prima e a 53 anni non riesce a trovare un nuovo lavoro, mentre Margherita è un medico affermato e intrattiene da tempo una relazione segreta con un collega. Il quadro è abbastanza devastante, e infatti a Gardaland Alessandro esprime il desiderio di cambiare famiglia. Naturalmente viene accontentato, ma nel modo peggiore possibile: ognuno dei componenti della famiglia assume infatti l'identità di un altro componente, generando situazioni surreali a catena.                              


Orario:

Lunedì 10 novembre: 19.45

Mercoledì 12 novembre: 17.15

Titolo originale: Heidi
Anno: 2025
Nazione:
Germania, Spagna, Belgio
Genere: Animazione
Durata: 80'
Cast:

Regia: Toby Schwarz, Aizea Roca Berridi

Trama:

La libera Heidi si trova ad affrontare forze ben più grandi della sua età per proteggere il nonno e la natura alpina che ama da un uomo d'affari spietato e dalle fauci affamate della sua nuova segheria.                                


Orario:

Lunedì 10 novembre: 17.00

Martedì 11 novembre: 16.40

Mercoledì 12 novembre: 17.15

Titolo originale: Predator - badlands
Anno: 2025
Nazione:
Usa
Genere: Fantascienza, Avventura, Azione
Durata: 107'
Cast:
Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi
Regia: Dan Trachtenberg

Trama:

Il film è ambientato nel futuro su un pianeta remoto, dove un giovane Predator (Schuster-Koloamatangi), emarginato dal suo clan, trova un improbabile alleato in Thia (Fanning) e intraprende un viaggio insidioso alla ricerca del suo avversario finale.

Orario:

Lunedì 10 novembre: 17.00-21.40 (entrambe le proiezioni sono in lingua originale sottotitolata)

Martedì 11 novembre: 21.40

Mercoledì 12 novembre: 19.15

MONDOVISIONI. I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE:

Lunedì 3 novembre ore 21.00: The dialogue police di Susanna Edwards

Lunedì 10 novembre ore 21.00: Niñxs di Kani Lapuerta

Lunedì 17 novembre ore 21.00: The life that remains di Dorra Zarrouk

Lunedì 24 novembre ore 21.00: Night is not eternal di Nanfu Wang

Lunedì 1 dicembre ore 21.00: The guest di Zvika, Gregory Portnoy, Zuzanna Solakiewicz

Martedì 9 dicembre ore 21.00: The shadow scholars di Eloise King

Per ulteriori dettagli sulle proiezioni consultare la sezione Mondovisioni

https://www.cinemamontebelluna.com/mondovisioni

Titolo originale: Cinque secondi
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata: 105'
Cast:
Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Regia: Paolo Virzì

Trama:

Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un'ex scuderia. Non fa entrare in casa nemmeno il tecnico per riparare la caldaia, o il postino che gli consegna raccomandare destinate a rimanere chiuse, e si ciba solo di scatolette che abbandona in giro per la sua disordinata dimora. Non si lava praticamente più e "puzzicchia", come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un importante studio legale: perché Adriano era un avvocato di successo, prima che un tragico evento gli spezzasse la vita in due. Giuliana cerca di convincerlo a presentarsi in tribunale - sì, le raccomandate erano convocazioni giudiziarie - ma lui accetta solo perché gli pare un'opportunità di rivedere il figlio Matteo, rimasto a vivere con l'ex moglie, cui manda messaggi quotidiani che rimangono senza risposta. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, capitanato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, disturbando lo scorbutico eremita.

Orario:

Domenica 9 novembre: 17.30-19.35

Lunedì 10 novembre: 21.35

Martedì 11 novembre: 19.30

Mercoledì 12 novembre: 21.35

Titolo originale: Dracula: a love tale
Anno: 2025
Nazione:
Francia
Genere: Fantasy, Horror
Durata: 129'
Cast:
Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec
Regia: Luc Besson

Trama:

Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un'unica speranza: ritrovare l'amore perduto.

Orario:
Domenica 9 novembre: 14.30-21.35

Lunedì 10 novembre: 19.10

Martedì 11 novembre: 19.10

Mercoledì 12 novembre: 21.20

Titolo originale: Springsteen - Liberami dal nulla
Anno: 2025
Nazione:
USA
Genere: Biografico, Drammatico
Durata: 120'
Cast:
Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young
Regia: Scott Cooper

Trama:

1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l'ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per "battere il ferro finché è caldo". Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell'allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l'ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato - Nebraska - ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un'audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.

Orario:

Martedì 11 novembre: 16.50 (prezzo del biglietto €4)

Titolo originale: La vita va così
Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Commedia
Durata: 118'
Cast:
Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
Regia: Riccardo Milani

Trama:

1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.


Orario:

Lunedì 10 novembre: 17.25-18.40

Martedì 11 novembre: 21.35

Mercoledì 12 novembre: 19.05

Titolo: Corto che passione
Durata: 75’
Nazionalità: ITALIA

Al via dall’11 marzo 2025 il progetto che coinvolge oltre 100 cinema italiani

La Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association e con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC,  lanciano Corto che Passione!

Il sesto martedì di CORTO CHE PASSIONE è composto dai quattro titoli che sono stati premiati e candidati in diversi festival cinematografici italiani.

I cortometraggi in proiezione:

  1. SPARARE ALLE ANGUERIE di Antonio Donato
  2. UNA MEMORIA di Costanza Lettieri
  3. IL PONTE di Giacomo Bendotti
  4. IO CHE NON VIVO di Cristina Puccinelli

Orario:

Martedì 11 novembre: 18.30 (prezzo del biglietto €4)

Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro

Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.

La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.

SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4