IL NOSTRO APPROCCIO ALL'

Energia

Accumulo e rilascio di energia da fonti rinnovabili

Il Cinema Italia-Eden è dotato di impianto fotovoltaico.
Come facilmente intuibile, difficilmente c’è coincidenza fra le ore diurne di massima produzione e quelle serali di massimo assorbimento di energia elettrica.
Il progetto si colloca in uno dei nuovi approcci per l’utilizzo efficiente dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e il suo utilizzo in loco evitando scambi e perdite di trasmissione.
Tale approccio è consentito dalla presenza sul mercato di accumulatori di ultima generazione e inverter in grado di gestire carichi trifase tipici di un’impresa.

Quali sono i vantaggi:
la nostra affidabilitĂ 

Il progetto prevede che si identifichino i carichi privilegiati a cui garantire l’alimentazione elettrica anche in caso di interruzioni della rete pubblica. Il carico da privilegiare in un cinema è rappresentato dagli impianti di proiezione. L’impostazione progettuale adottata evita che le frequenti, seppur brevi, interruzioni nella fornitura elettrica da rete pubblica, soprattutto in concomitanza a perturbazioni atmosferiche, blocchino le proiezioni aumentando la probabilità di guasti, creando disagio sia fra il pubblico sia fra il personale.

Si sottolinea che il progetto non concerne la realizzazione di un impianto fotovoltaico, peraltro già esistente, ma è finalizzato alla gestione dell’energia.
Si procede inoltre alla sostituzione graduale delle sorgenti luminose con nuova illuminazione led, di cui è nota la maggiore efficienza energetica.

Ora in sala:

Titolo originale: The life of chuck

‍‍Anno: 2024
Nazione:
USA
Genere: Fantascienza

‍Durata: 110'
Cast:
Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Tom Hiddleston

‍‍Regia: Mike Flanagan

‍

Trama: Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all'umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

‍

Orario:

Giovedì 18 settembre: 16.10-21.40

Venerdì 19 settembre: 16.35-21.40

‍

‍

Titolo originale: Beauty Storytellers
‍
‍Anno: 2025
Nazione:
Italia
Genere: Documentario

‍

Trama: Il progetto – che prende spunto dal tema dell’edizione 2024 di Combinazioni festival ed è stato ideato in strettissima collaborazione con il Cineforum V. Gagliardi e con il Cinema Italia Eden – approfondisce importanza della cura per il progresso sociale: cura intesa come cura degli altri, della comunità in cui si vive, della società della quale si fa parte, del pianeta che ci ospita. Gli studenti, piccoli e grandi, sono stati accompagnati in un percorso teorico e pratico di educazione civica e di formazione all’audiovisivo che stimolerà a diventare “beauty storytellers”, narratori di storie che mettano in evidenza la bellezza del prendersi cura delle persone, delle relazioni e dei luoghi”, con l’approfondimento e l’acquisizione di competenze pratiche multimediali e cinematografiche. In aggiunta, i giovani destinatari hanno sperimentato l’utilizzo del linguaggio narrativo, poetico e documentaristico, che stimola capacità di osservazione, comunicazione, relazione con le persone, con la comunità e il paesaggio.

‍

Orario:
Giovedì 18 settembre: 21.00

‍

Titolo originale: Duse

‍‍Anno: 2025
Nazione:
Italia, Francia
Genere: Biografico

‍Durata: 120'
Cast:
Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi

‍‍Regia: Pietro Marcello

‍

Trama:

Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.

‍

Orario:

Giovedì 18 settembre: 18.35-21.40

Venerdì 19 settembre: 16.50-19.15-21.40

Titolo originale: Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito

‍‍Anno: 2024
Nazione:
Giappone
Genere: Animazione

‍Durata: 155'
Cast:
Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns

‍‍Regia: Haruo Sotozaki

‍

Trama: Con il capo della Squadra dei cacciatori di demoni in pericolo, Tanjiro e i Pilastri accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Squadra dei cacciatori di demoni sono piombati è la fortezza dei demoni: il Castello dell'Infinito.

‍

Orario:

Giovedì 18 settembre: 16.00 (versione originale sottotitolata) - 18.50 (versione doppiata)

Venerdì 19 settembre: 18.50 (versione originale sottotitolata)

Titolo originale: Grand Prix of Europe

‍‍Anno: 2025
Nazione:
Germania, Gran Bretagna
Genere: Animazione

‍Durata: 98'
Cast:
Charlotte M., Carlo Vanzini, Gemma Arterton, Thomas Brodie-Sangster, Hayley Atwell

‍‍Regia: Waldemar Fast

‍

Trama: Edda è una topolina che, insieme al padre, gestisce un Luna Park che rischia la chiusura. Il suo sogno è quello di poter guidare un giorno un'auto da corsa nella prestigiosa gara del Gran Prix. La sua esperienza di pilota ha dovuto interrompersi dopo la morte della madre. Ed è Il campione indiscusso del settore ed Edda ha l'occasione di incontrarlo quando finisce con il salire sulla sua auto da corsa procurandogli però una lussazione a una spalla che impedirà al fuoriclasse la partecipazione alla competizione. Scoperta una certa somiglianza tra di loro Edda convincerà il riluttante Ed alla sostituzione. Lei fingerà di essere lui e ad Ed spetterà il compito, nei panni di un accanito fan del campione, di tentare di darle suggerimenti a distanza.

‍

Orario:

Venerdì 19 settembre: 17.05

Titolo originale: Downton Abbey

‍‍Anno: 2025
Nazione:
Gran Bretagna, USA
Genere: Commedia

‍Durata: 123'
Cast:
Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti, Dominic West, Elizabeth McGovern

‍‍Regia: Simon Curtis

‍

Trama: Gli anni Trenta bussano alle porte di Downton Abbey: morta la Contessa Violet Crawley, le redini della tenuta sono in mano a Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell'élite londinese, divisa com'è tra la tradizione nobiliare e il desiderio di traghettare la sua famiglia verso la modernità. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Crawley si riuniscono per definirne il futuro in un'epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Per l'occasione tornerà dall'America anche l'eccentrico zio Harold, mina vagante che svelerà verità dimenticate e intrighi sepolti che coinvolgono vari membri della casata.

‍

Orario:

Giovedì 18 settembre: 16.45

Venerdì 19 settembre: 19.05

‍

‍

Titolo originale: The Conjuring: Last Rites
‍
‍Anno: 2025
Nazione:
Gran Bretagna, USA
Genere: Thriller, Horror
Durata:
135'
Cast:
Vera Farmiga, Patrick Wilson, Madison Lawlor, Ben Hardy, Elliot Cowan

‍‍Regia: Michael Chaves

‍

Trama:

Cinque anni dopo il processo ad Arne Johnson, i coniugi Warren hanno lasciato l'attivitĂ  investigativa per dedicarsi al lavoro universitario. Tuttavia, quando il lavoro scarseggia, i due decidono di seguire un ultimo caso, quello di Janet e Jack Smurl, la cui casa sembra ospitare un'entitĂ  sovrannaturale.

‍

Orario:

Giovedì 18 settembre: 19.05

Venerdì 19 settembre: 21.30

‍

‍

‍

TORNA CINEMA REVOLUTION!

-La prima delle due edizioni 2025 di CINEMA IN FESTA si svolgerà da domenica 8 a giovedì 12 giugno con tutti i film in programmazione al prezzo unico € 3,50

-Dal 13 giugno al 20 settembre i film di nazionalità italiana ed europea (incluso Regno Unito, per questa iniziativa), con esclusione dei soli titoli NON aderenti all’iniziativa segnalati dalle distribuzioni avranno un prezzo unico di €3,50

-la seconda edizione si svolgerà da domenica 21 settembre a giovedì 25 settembre tutti i film in programmazione saranno al prezzo unico di €3,50

‍

Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro

‍

Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.

‍

La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.

‍

SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4

‍