IL NOSTRO APPROCCIO ALL'
Il Cinema Italia-Eden è dotato di impianto fotovoltaico.
Come facilmente intuibile, difficilmente c’è coincidenza fra le ore diurne di massima produzione e quelle serali di massimo assorbimento di energia elettrica.
Il progetto si colloca in uno dei nuovi approcci per l’utilizzo efficiente dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e il suo utilizzo in loco evitando scambi e perdite di trasmissione.
Tale approccio è consentito dalla presenza sul mercato di accumulatori di ultima generazione e inverter in grado di gestire carichi trifase tipici di un’impresa.


Il progetto prevede che si identifichino i carichi privilegiati a cui garantire l’alimentazione elettrica anche in caso di interruzioni della rete pubblica. Il carico da privilegiare in un cinema è rappresentato dagli impianti di proiezione. L’impostazione progettuale adottata evita che le frequenti, seppur brevi, interruzioni nella fornitura elettrica da rete pubblica, soprattutto in concomitanza a perturbazioni atmosferiche, blocchino le proiezioni aumentando la probabilità di guasti, creando disagio sia fra il pubblico sia fra il personale.
Si sottolinea che il progetto non concerne la realizzazione di un impianto fotovoltaico, peraltro già esistente, ma è finalizzato alla gestione dell’energia.
Si procede inoltre alla sostituzione graduale delle sorgenti luminose con nuova illuminazione led, di cui è nota la maggiore efficienza energetica.

Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Commedia
Durata: 106'
Regia: Pio D'Antini, Amedeo Grieco.
Cast: Lino Banfi, Pio D'Antini, Amedeo Grieco, Emanuele Pacca, Ester Pantano
Trama:
Pio gestisce una comunità di recupero per ragazzi, Amedeo una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l'altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme.
Orario:
Giovedì 27 novembre: orari in via di definizione
Venerdì 28 novembre: orari in via di definizione
Sabato 29 novembre: orari in via di definizione
Domenica 30 novembre: orari in via di definizione

Titolo originale: The Smashing Machine
Anno: 2025
Nazione: Usa
Genere: Drammatico, Biografico
Durata: 123'
Regia: Benny Safdie
Cast: Emily Blunt, Dwayne Johnson, Oleksandr Usyk, Bas Rutten, Paul Lazenby
Trama:
Tre anni nella vita e nella carriera di Mark Kerr, che è stato un pioniere nella disciplina delle arti marziali miste a cavallo tra gli Anni Novanta e i duemila. I combattimenti brutali si fanno sentire sul corpo dell'atleta, che sviluppa una dipendenza dagli oppiacei per placare i dolori durante i lunghi tornei in posti come il Brasile o il Giappone. A casa, in Arizona, lo attende la compagna Dawn, con la quale c'è un amore sincero minacciato però da due temperamenti focosi e dalla necessità da parte di Mark di chiudersi in sé stesso per fare al meglio il proprio lavoro. Un sostegno importante gli viene dall'amico e rivale Mark Coleman, tramite il quale Kerr si avvicina all'allora nascente mondo dell'UFC che promette guadagni ancora maggiori. I due si ritroveranno in Giappone a competere insieme per il torneo Pride.
Orario:
Giovedì 27 novembre: orari in via di definizione
Venerdì 28 novembre: orari in via di definizione
Sabato 29 novembre: orari in via di definizione
Domenica 30 novembre: orari in via di definizione

Titolo originale: Zootopia 2
Anno: 2025
Nazione: Usa
Genere: Animazione
Durata: 90'
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Trama:
Dopo aver risolto il caso più importante della storia di Zootropolis, i poliziotti alle prime armi Judy Hopps e Nick Wilde scoprono che la loro collaborazione non è così solida come pensavano quando il capo Bogo ordina loro di unirsi al programma di consulenza "colleghi in crisi". Nel momento in cui si ritrovano sulle tracce di un mistero legato all'arrivo di un serpente velenoso nella metropoli animale, non ci vuole molto perché la loro collaborazione venga messa alla prova.
Orario:
Mercoledì 26 novembre: 16.50-21.35
Giovedì 27 novembre: orari in via di definizione
Venerdì 28 novembre: orari in via di definizione
Sabato 29 novembre: orari in via di definizione
Domenica 30 novembre: orari in via di definizione

Titolo originale: Il Doge: un ritratto della redenzione
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata: 90'
Regia: Gianna Isabella Magliocco
Trama:
Il Doge: Un ritratto della redenzione" è un documentario che segue la storia di Giampaolo Manca, ex boss della criminale "Mala del Brenta" di Venezia. Dopo oltre 36 anni di prigione, Manca cerca la redenzione, ma lotta per perdonarsi per i suoi crimini passati, mentre lavora per aiutare i bisognosi. Il documentario esplora il suo passato criminale, le sue esperienze in prigione e il suo attuale tentativo di trovare la pace e il perdono.
Orario:
Venerdì 5 dicembre: 19.30
Il protagonista Giampaolo Manca 'Il Doge' sarà ospite in sala

Titolo originale: La Pie voleuse
Anno: 2024
Nazione: Francia
Genere: Commedia
Durata: 101'
Cast: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet
Regia: Robert Guédiguian
Trama: Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la "gazza" di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po' troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L'Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.
Orario:
Martedì 25 novembre: 17.30 (prezzo del biglietto €4)

Titolo originale: The last showgirl
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: Drammatico
Durata: 88'
Cast: Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Brenda Song, Billie Lourd, Jason Schwartzman
Regia: Gia Coppola
Trama: Shelly Gardner era una leggenda a Las Vegas, la star dello spettacolo Le Razzle Dazzle nato negli anni Ottanta. Ma ora lo show sta per chiudere definitivamente, per lasciare il posto ad un circo. Come potrà Shelly, che conosce solo il Razzle Dazzle per cui si esibisce da sempre, guadagnarsi da vivere altrove? E che ne sarà delle sue aspirazioni artistiche, ancora ben presenti nel suo immaginario personale? Per di più Shelly ha affidato sua figlia Hannah ad una famiglia-ospite che risiede a Tucson, e ora la ragazza non la chiama più mamma, poiché porta in sé il risentimento sordo per essere stata abbandonata in nome delle luci del varietà e dei lustrini che adornando il corpo (discinto) delle ballerine di Las Vegas. È valsa la pena per Shelly rinunciare a sua figlia e a una vita normale, con la pensione e l'assicurazione sanitaria, per quel mondo che ora la lascia senza soldi e senza futuro?
Orario:
Martedì 25 novembre: 19.30 (prezzo del biglietto € 4)
Mercoledì 26 novembre: 19.00-21.00

Titolo originale: Chainsaw man: la storia di Reze
Anno: 2025
Nazione: Giappone
Genere: Animazione, Avventura, Azione
Durata: 100'
Cast: Tomori Kusunoki, Reina Ueda, Hanae Natsuki, Maaya Uchida, Shiori Izawa
Regia: Tatsuya Yoshihara
Trama: Denji cela due segreti: il primo è la sua reale natura di demone, capace di trasformarsi in "uomo-motosega"; il secondo è il suo amore per Makima, anche lei demone e suo capo nell'organizzazione che si occupa di debellare i loro simili ostili all'umanità. Quando conosce la bellissima cameriera Reze, Denji è scisso tra l'amore per Makima e la nuova infatuazione, che presto rivela la sua natura autentica.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 16.35 (versione originale sottotitolata)
Martedì 25 novembre: 19.30 (prezzo del biglietto €4) (versione originale sottotitolata)
Mercoledì 26 novembre: 19.30

Titolo originale: Bugonia
Anno: 2025
Nazione: Gran Bretagna
Genere: Commedia, Fantascienza
Durata: 120'
Cast: Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis
Regia: Yorgos Lanthimos
Trama: Teddy lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica.È sicuro che Fuller sia un'andromediana, anzi l'imperatrice degli Andromediani, e l'ha identificata con un metodo infallibile, che pare uscito dalla penna di Roald Dahl. Per la prigioniera Fuller, d'altro canto, Teddy è un malato psichiatrico, un uomo schiacciato dal dolore che ha trovato nel complottismo l'unica ragione di vita. Tra le due parti ha inizio uno scontro duro, fisico e psicologico. A tre giorni dall'avvento di un'eclissi di luna.
Orario:
Martedì 25 novembre: 17.55-21.30 (prezzo del biglietto €4)
Mercoledì 26 novembre: 17.00-21.30

Titolo originale: Shelby Oaks - Paranormal Paranoids
Anno: 2024
Nazione: USA, Belgio
Genere: Horror, Thriller
Durata: 99'
Cast: Keith David, Brendan Sexton III, Michael Beach, Camille Sullivan, Derek Mears
Regia: Chris Stuckmann
Trama:
La giovane Riley, che assieme ad alcuni amici gestiva un canale video (chiamato Paranormal Paranoids e destinato a esaminare tutto quanto è misterioso e occulto), è scomparsa da dodici anni mentre girava dei video per il canale nella città fantasma di Shelby Oaks, abbandonata per vari motivi dai suoi abitanti ormai da diversi decenni e teatro di una misteriosa rivolta carceraria, dovuta, secondo alcuni, a forze maligne e soprannaturali.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 21.40
Martedì 25 novembre: 16.00
Mercoledì 26 novembre: 19.40

Titolo originale: 40 Secondi
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Biografico, Drammatico
Durata: 121'
Cast: Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva, Beatrice Puccilli
Regia: Vincenzo Alfieri
Trama:
Colleferro. 6 settembre 2020. Ore 3.15. Willy viene ucciso dai fratelli gemelli Lorenzo e Federico dopo essere intervenuto per difendere un amico, Cristian, coinvolto in una lite. Dal momento dell'aggressione alla morte sono passati 40 secondi. Il ragazzo 21 anni, di origine capoverdiane, lavorava in un ristorante stellato dello chef Tocai e proprio quel giorno aveva avuto una grande soddisfazione. Tutto nasce da un malinteso nel locale "Futura". Una parola di troppo, una spinta, un colpo.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 18.40
Martedì 25 novembre: 21.35

Titolo originale: Wicked - For Good
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: Fantasy, Musical
Durata: 137'
Cast: Cynthia Erivo, Jonathan Bailey, Ariana Grande, Marissa Bode, Ethan Slater
Regia: Jon M. Chu
Trama:
Elphaba e Glinda si allontanano vivendo le conseguenze delle loro scelte. Elphaba, ormai demonizzata come la Strega Malvagia dell'Ovest, vive in esilio nella foresta di Oz, continuando la sua lotta per la libertà degli animali di Oz e cercando disperatamente di rivelare la verità sul Mago. Glinda, nel frattempo, è diventata l'emblema della bontà per tutta Oz, vive nel palazzo della Città di Smeraldo e gode dei vantaggi della fama e della popolarità. Sotto le direttive di Madame Morrible, Glinda viene scelta come brillante punto di riferimento per il popolo di Oz, rassicurando le masse che tutto va bene sotto il governo del Mago. Mentre la celebrità di Glinda cresce e si prepara a sposare il Principe Fiyero in uno spettacolare matrimonio oziano, è tormentata dalla separazione da Elphaba. Tenta una riconciliazione tra Elphaba e il Mago, ma i suoi sforzi falliranno, allontanando ulteriormente Elphaba e Glinda. Le conseguenze trasformeranno Boq e Fiyero per sempre, e metteranno in pericolo la sicurezza della sorella di Elphaba, Nessarose, quando una ragazza del Kansas si intrometterà nelle loro vite. Mentre una folla inferocita si solleva contro la Strega Malvagia, Glinda ed Elphaba dovranno riunirsi un'ultima volta. Con la loro singolare amicizia al centro del loro futuro, dovranno confrontarsi con sincerità ed empatia, se vorranno cambiare se stesse, e tutta Oz, per sempre.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 16.35-21.15 (entrambe le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolata)
Martedì 25 novembre: 16.45

Titolo originale: Il Maestro
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Drammatico
Durata: 125'
Cast: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano
Regia: Andrea Di Stefano
Trama:
Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione - che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l'uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell'ingerenza paterna.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 16.15

Il Comitato per le pari opportunità presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Treviso presenta:
"Segnali da non ignorare: tra emozioni, diritto e consapevolezza". Una serata di riflessioni interdisciplinari a partire dal film: " It end with us".
Al dibattito interverranno:
La dott.ssa Alessandra Severin - Psicologa sistemico relazionale
L'avv. Simone Guglielmin - Presidente della Camera penale Trevigiana
Evento Gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA che può essere effettuata:
-inquadrando il QR CODE presente nella locandina
-attraverso il sito WWW.EVENTBRITE.IT
-inviando una mail a: comitatopariopportunita@ordineavvocatitreviso.it
Orari:
Martedì 25 novembre ore 20.20

Titolo originale: Now You See me - Now You Don't
Anno: 2025
Nazione: Usa
Genere: Thriller
Durata: 113'
Cast: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, Justice Smith
Regia: Ruben Fleischer
Trama:
I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un’esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 18.55

MONDOVISIONI. I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 3 novembre ore 21.00: The dialogue police di Susanna Edwards
Lunedì 10 novembre ore 21.00: Niñxs di Kani Lapuerta
Lunedì 17 novembre ore 21.00: The life that remains di Dorra Zarrouk
Lunedì 24 novembre ore 21.00: Night is not eternal di Nanfu Wang
Lunedì 1 dicembre ore 21.00: The guest di Zvika, Gregory Portnoy, Zuzanna Solakiewicz
Martedì 9 dicembre ore 21.00: The shadow scholars di Eloise King
Per ulteriori dettagli sulle proiezioni consultare la sezione Mondovisioni
https://www.cinemamontebelluna.com/mondovisioni

Titolo originale: La vita va così
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: Commedia
Durata: 118'
Cast: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
Regia: Riccardo Milani
Trama:
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.
Orario:
Lunedì 24 novembre: 19.20
Mercoledì 26 novembre: 17.20

Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro
Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4