BENVENUTI AL CINEMA ITALIA EDEN
AL CINEMA ITALIA EDEN
Titolo originale: Io, noi e Gaber
Nazione: Italia
Anno: 2023
Genere: Documentario
Durata: 135'
Regia: Riccardo Milani
Trama: Chi è stato Giorgio Gaber, per la musica italiana ma soprattutto per noi, che magari "non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo"? È forse da questa domanda che è partito Riccardo Milani per raccontare uno dei cantautori più originali del nostro Paese, ma anche un teatrante, un filosofo, un pensatore politico e un "operatore culturale" nel senso più alto e nobile del termine.
Orari:
Martedì 12 e mercoledì 13 dicembre
Titolo originale: coup de chance
Nazione: Francia, Gran Bretagna
Anno: 2023
Genere: Drammatico
Durata: 96'
Regia: Woody Allen
Cast: Sara Martins, Lou de Laâge, Melvil Poupaud, Elsa Zylberstein, Niels Schneider
Trama: Jean e Fanny formano una coppia apparentemente ben assortita. Hanno un lavoro redditizio, vivono in un quartiere elegante di Parigi e sembrano innamorati come all'inizio della loro relazione. Di lui si mormora che abbia uno scheletro nell'armadio sul piano professionale. Lei invece inizia a provare un senso di colpa che si unisce alla passione che sente nascere per un compagno di liceo incontrato un giorno in modo casuale.
Orari:
Mercoledì 6 dicembre: 16.30-21.30
Lunedì 11 dicembre la proiezione sarà in lingua originale (francese) sottotitolata
Titolo originale: Improvvisamente Natale
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Commedia
Durata: 106'
Regia: Francesco Patierno
Cast: Diego Abatantuono, Violante Placido, Lodo Guenzi, Anna Galiena, Antonio Catania
Trama: Giacomo e Alberta sono una coppi in crisi: lui è un aspirante attore che non riesce ad ottenere ruoli decenti, lei un'avvocatessa di grido che non riesce a farsi promuovere dal capo del suo studio legale. È quasi Ferragosto, e i due decidono di portare la figlia Chiara dal nonno materno, proprietario del resort fra le Dolomiti dove la famiglia trascorre tutte le vacanze di Natale, con l'intenzione di far comunicare da lui alla ragazzina la notizia dell'imminente separazione dei genitori. Quel che non sanno è che il nonno ha messo in vendita il resort e due potenziali acquirenti cinesi stano per mettere le mani sulla proprietà, pagandola una miseria. Le storie a questo punto diventano tre: la crisi coniugale di Giacomo e Alberta che coinvolge anche il nonno; il piano ideato da Chiara e i suoi amici per sventare la compravendita immobiliare; e l'arrivo dei nonni paterni della ragazzina, sopraggiunti per celebrare con la famiglia quel Natale estivo ideato dal nonno materno per consolare Chiara, e che dovranno vedersela con la presenza nel resort di un'ex amante di lui.
Orari:
Da giovedì 7 dicembre
Titolo originale: L'invenzione della neve
Nazione: Italia
Anno: 2023
Genere: Drammatico
Durata: 117'
Regia: Vittorio Moroni
Cast: Elena Gigliotti, Alessandro Averone, Anna Ferruzzo, Anna Bellato, Eleonora De Luca
Trama: Carmen ha un passato non facile. Da bambina è stata tolta alla madre, insieme alla sorella Sonia, e inserita in una casa famiglia. Ora è a sua volta madre di una bambina, Giada, che ha avuto con il suo compagno Massimo. La bambina è stata affidata dal giudice al padre e Carmen la può vedere solo al sabato ogni 15 giorni. Ma lei non intende accettare questa decisione perché, nonostante gli errori commessi in passato, si sente e vuole essere madre a pieno titolo.
Orari:
Martedì 5 dicembre: 18.15
Mercoledì 6 dicembre: 18.30-21.00
Titolo originale: Libera Nos- Il trionfo sul male
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Documentario
Durata: 120'
Regia: Giovanni Ziberna, Valeria Bladan
Cast: Guido Laurjni, Michela Cembran, Federico Pieri, carla Bellaveglia, Alessandro Fedon, Franco Puntin, Elisa Tiziani, Walter Grudina, Guglielmo Santini, Daniel Giorgini, Luca Luchini
Trama: Si tratta del primo film-doc sul ministero dell’esorcismo, che si è avvalso della supervisione dell’AIE, intervistando Sacerdoti Esorcisti, Teologi, Biblisti, Liturgisti, Psichiatri. Quest’opera si prefigge l’obiettivo di essere un utile strumento di divulgazione per tutti i fedeli, sia laici che sacerdoti, al fine di far comprendere che cosa è l’esorcismo alla luce della Verità evangelica e del Magistero della Chiesa Cattolica.
Orari:
Martedì 19 dicembre
Titolo originale: Cento Domeniche
Nazione: Italia
Anno: 2023
Genere: Commedia
Durata: 94'
Regia: Antonio Albanese
Cast: Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni
Trama: Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un'amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all'altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno "viaggiando". Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell'intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse "andrebbero a gambe all'aria tutti quanti".
Orari:
Martedì 5 dicembre: 16.15-19.30
Mercoledì 6 dicembre: 17.10
Titolo originale: Napoleon
Nazione: USA, Gran Bretagna
Anno: 2023
Genere: Drammatico
Durata: 158'
Regia: Ridley Scott
Cast: Joaquin Phoenix, Vanessa Kirby, Tahar Rahim, Youssef Kerkour, Hannah Flynn
Trama: L'epica ascesa e caduta dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, interpretato dal premio Oscar® Joaquin Phoenix e diretto dal leggendario regista Ridley Scott. Il film ripercorre l'inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina, mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate.
Orari:
Martedì 5 dicembre: 20.50
Mercoledì 6 dicembre: 20.50
Titolo originale: The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes
Nazione: USA
Anno: 2023
Genere: Azione, Avventura, Drammatico
Durata: 157'
Regia: Francis Lawrence
Cast: Rachel Zegler, Tom Blyth, Peter Dinklage, Hunter Schafer, Jason Schwartzman
Trama: Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l'ultima speranza per il buon nome della sua casata in declino: un'orgogliosa famiglia caduta in disgrazia nel dopoguerra di Capitol City. Con l'avvicinarsi della decima edizione degli Hunger Games, il giovane Snow teme per la sua reputazione poiché nominato mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del miserabile Distretto 12. Ma quando Lucy Grey magnetizza l'intera nazione di Panem cantando con aria di sfida alla cerimonia della mietitura, Snow comprende che potrebbe ribaltare la situazione a suo favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e l'astuzia politica, Snow e Lucy mireranno alla sopravvivenza dando vita a una corsa contro il tempo che decreterà chi è l'usignolo e chi il serpente.
Orari:
Martedì 5 dicembre: 20.50
Mercoledì 6 dicembre: 17.50
Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 3 euro! Tornano a novembre i Martedì a 3 euro.
Torna l’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il cinema di qualità - La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, con un biglietto al costo ridotto di tre euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nonché le novità cinematografiche autunnali. Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 3
La Regione del Veneto, per promuovere presso le generazioni più giovani il ruolo della sala cinematografica quale spazio culturale in cui la visione di un film sia un’occasione di dialogo e analisi critica, organizza annualmente l’iniziativa “I Giovani al Cinema”, progetto pilota promosso e finanziato dalla Regione, realizzato dall’AGIS e dall’ANEC delle Tre Venezie, all’interno delle azioni de “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità”.
L'obiettivo è consentire agli esercenti di interagire in modo innovativo con il pubblico sull’opera proiettata in sala ed offrire opportunità per accrescere la conoscenza e la capacità critica del pubblico, nonché ad avvicinare il pubblico più giovane alle sale cinematografiche.
L’iniziativa consente ai giovani fino ai 35 anni di età di sottoscrivere un abbonamento a prezzo agevolato di 15 euro per la visione di 5 film nell’arco di 5 mesi dal momento dell’acquisto scegliendo una tra le sale cinematografiche aderenti in Veneto.
SCADENZA PROMOZIONE 8 DICEMBRE
Titolo originale: C'è ancora domani
Nazione: Italia
Anno: 2023
Genere: Drammatico
Durata: 118'
Regia: Paola Cortellesi
Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli
Trama: Delia è "una brava donna di casa" nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però "ha il difetto che risponde", in un'epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua "mancanza". La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un'amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.
Orari:
Martedì 5 dicembre: 16.10-18.30-21.30
Mercoledì 6 dicembre: 19.10
Al fine di rendere sempre migliore l’informazione agli utenti, con l’introduzione della nuova procedura di classificazione film, è stato predisposto un apposito database sul sito http://www.cinema.beniculturali.it/ dove sono presenti tutte le informazioni dei titoli per i quali è stata presentata istanza: database classificazione: clicca qui per aprire la pagina.
All’interno si trovano le informazioni, per ciascun film, di: Titolo – Titolo originale – Richiedente – Produttore – Distributore – Nazionalità –Regista – Durata (min.) – Classificazione – Contenuti (motivazione della classificazione)
Prezzo del biglietto, disponibilità di acquisto di abbonamenti a 10 ingressi e ticket omaggio.
Non è previsto l'acquisto online dei biglietti.
Cinema Italia Eden è una realtà nata nel 1922 e viva tutt’oggi, grazie alla passione per la cultura cinematografica e a una proposta rivolta a un pubblico di ogni età.
Scopri di piùÈ un cinema di quelli che non esistono più, propone spesso rassegne di cineforum e film di nicchia che meritano sempre. Inoltre i prezzi sia dei biglietti che del bar sono più bassi delle altre sale della zona, ci sono gli sconti per gli studenti, i bambini e gli anziani. C'è inoltre la possibilità di acquistare abbonamenti scontati per la visione di più film. Il personale è giovane, disponibile e simpatico.
È sempre un piacere tornarci!
Antonio G.
Cinema storico di Montebelluna che ha mantenuto il suo stile negli anni. Per chi ama i cinema a misura d'uomo. Non mancano nel corso della settimana, proiezioni in lingua originale e film di nicchia.
Tiziano G.
Non saprei descrivere perché mi affascina tanto, forse per la dimensioni cosi minute e l'atmosfera alla fine familiare che contrastano con quelle dei grandi multisala dove mi sento un po' come il "bestiame" all'entrata in sala.
Per il resto programmazione aggiornata, bar e personale disponibili, servizi puliti. Se non ci siete mai stati andateci sotto Natale.
Stefano Z.
La struttura originale risale agli anni '20 ed è stato ben ristrutturato con interni e arredamenti ben scelti. È situato in un bel quartiere e nelle strade attorno al cinema si trova facilmente da parcheggiare. Chi viene a piedi dal centro storico è facilitato perché è molto vicino alle piazze principali. La programmazione è varia e soddisfa sia il pubblico che cerca film d'essai sia quello meno esigente. Siccome è l'unico cinema in città, durante la settimana propone una programmazione e cadenze orarie piuttosto varie per proporre più film a orari diversi. Controllare sempre la programmazione giornaliera!
Carlo B.
è come se tu prendessi in locazione breve un appartamento ammobiliato, dotato di elettrodomestici e arredi davvero speciali.
Ci piace evocare un nome per chi si riunisce nel buio delle sale cinematografiche e si affranca dalla visione casalinga: Fahrenheit 251.
Di cosa stiamo parlando? Clicca sul pulsante per scoprirlo!
Immagina il luogo più bello di Montebelluna: Lì stiamo costruendo Cineluna.
Presto fuori info e programmazione.
Chiamaci durante orario lavorativo (da quando inizia il primo film della programmazione della giornata) o contattaci sui nostri social.