BENVENUTI AL CINEMA ITALIA EDEN
AL CINEMA ITALIA EDEN
In Veneto si torna in sala a 3€
Un mese di proiezioni cinematografiche a costo ridotto per godere appieno della magia del cinema d’autore
Torna nel mese di marzo l’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, con un biglietto al costo ridotto di tre euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nonché le novità cinematografiche autunnali. Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
Titolo originale: Invisibili
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Documentario
Durata: 91'
Regia: Paolo Cassina
Trama: Le testimonianze delle persone che hanno subito gli effetti avversi del vaccino covid19 e dei medici e professionisti che alla vigilia di una possibile introduzione di una “quarta dose” obbligatoria per tutti lanciano un messaggio chiaro: non si può forzare in nessun modo l’essere umano all’inoculazione o all’assunzione di sostanze potenzialmente dannose e talvolta letali.
La proiezione sarà seguita da un dibattito.
Prossimamente
Titolo originale: Aftersun
Nazione: Gran Bretagna, USA
Anno: 2022
Genere: Drammatico
Durata: 96'
Regia: Charlotte Wells
Cast: Paul Mescal, Celia Rowlson Hall, Frankie Corio, Kayleigh Coleman, Sally Messham
Trama: Anni '90. Callum e Sophie, padre e figlia scozzesi, sono in vacanza in una località di mare turca, presso uno di quei villaggi dove la formula "tutto compreso" fa sentire benestante chi non lo è veramente. Anche Callum e Sophie sembrano stare benissimo, ma in realtà non lo sono davvero. Il padre sta per compiere 31 anni, la figlia ne ha 11, il che vuol dire che è nata quando Callum era appena ventenne, e lui non vive più con la madre della ragazzina: dunque questa vacanza, che precede l'inizio dell'anno scolastico, è un'oasi per tenersi stretti in procinto di un'imminente separazione. Con l'aiuto dei device della modernità Callum e Sophie documentano ogni istante della loro breve vacanza, ma qualcosa rimane sempre ai margini dell'inquadratura: uno sguardo sofferente, un pianto nascosto. E alcune sequenze girate al giorno d'oggi, con Sophie diventata adulta, lasceranno intravvedere le conseguenze di quel dolore appena accennato.
Prossimamente
Titolo originale: Lagunaria
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Documentario
Durata: 86'
Regia: Giovanni Pellegrini
Trama: Una voce da un futuro lontano racconta di una città scomparsa che un tempo fu tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. Tra leggende, riti e dicerie, il narratore descrive una quotidianità fatta di barche, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il suo profondo rapporto con la laguna che la circonda, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano. E’ mai esistita quella città? E’ ancora abitata o si è trasformata in un parco turistico? Ha retto al colpo delle alluvioni o è stata sommersa dalle acque? È sopravvissuta alle pestilenze? I suoi abitanti sono riusciti a trovare un nuovo modo di vivere assieme? Emerge un racconto indefinito alla scoperta di una città unica e fragile che a modo suo parla di ogni città sulla terra.
Orari:
Mercoledì 19 aprile
Titolo originale: Pluto
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Drammatico
Durata: 75'
Regia: Renzo Carbonera
Cast: Andrea Pennacchi, Sara Lazzaro
Trama: Franco "Chief" Carling è un veterano dell'esercito americano, dovrebbe essere ritirato ma la sua missione sembra non finire mai. Vive da solo in un bunker in mezzo ai boschi, totalmente ossessionato dalla minaccia di un antropocene nucleare. Chief se ne va in giro per i boschi in tuta mimetica, imbracciando il suo m16, alla ricerca di informazioni, spesso rischiando di far saltare la sua copertura. Comunica di tanto in tanto via radio con i mandanti della sua operazione, ma le loro voci sembrano distanti, confuse, quasi immaginate.Attraverso i suoi sogni e le sue allucinazioni cerchiamo di ricostruire la sua storia, il suo dramma, ma tutto rimane profondamente confuso e minaccioso. Si tratterà soltanto di un vecchio pazzo in preda a vaneggiamenti apocalittici o ci troviamo davanti al Laocoonte del disastro nucleare?
Orari:
Mercoledì 12 aprile
Titolo originale: Acqua e Anice
Nazione: Italia
Anno: 2022
Genere: Commedia
Durata: 107'
Regia: Corrado Ceron
Cast: Stefania Sandrelli, Silvia D'Amico, Paolo Rossi, Luisa De Santis, Vito
Trama: Olimpia ha una settantina d'anni e un trascorso di successi come cantante da balera insieme alla sua band, I capricci di Olimpia. In Emilia Romagna è stata una star, ma ora "i suoi capricci non li ascolta più nessuno", e sta cominciando a diventare meno lucida e sempre più disorientata. Ora si prepara ad un viaggio con la consueta mancanza di esitazioni, e ingaggia la mite Maria, fidanzata del bagnino del lido dove prende ancora il sole in topless, affinché la guidi fino a Zurigo, dove andrà a trovare un'amica, fermandosi prima al matrimonio della sorella, dove dovrà cantare. È l'inizio di un'avventura che cambierà la vita a entrambe.
Orari:
Martedì 21 marzo: 16.40 (biglietto unico €3), 21.30 (biglietto unico €3)
Mercoledì 22 marzo: 19.00, 21.00
Titolo originale: Everything Everywhere All At Once
Nazione: USA
Anno: 2022
Genere: Avventura, Azione, Commedia
Durata: 139'
Regia: Dan Kwan, Daniel Scheinert
Cast: Michelle Yeoh, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, James Hong, Jamie Lee Curtis
Trama: Evelyn e il marito Waymond sono cinesi americani con una tipica impresa di famiglia: una lavanderia a gettoni. Sono però indietro con le tasse e devono presentarsi presso l'ufficio della IRS con vari documenti che giustifichino la detrazione delle spese. Della famiglia fanno parte anche il nonno materno Gong Gong e la figlia Joy, che è in una relazione lesbica mal digerita dalla madre. Nell'ufficio di Evelyn la banalità della sua vita viene travolta da una sconcertante missione: il multiverso è in pericolo e la donna, assumendo in sé le capacità delle proprie varianti da altri mondi, deve cercare di arrestare una misteriosa entropia cosmica.
Orari:
Lunedì 20 marzo: 21.10 in v.o. inglese sottotitolata
Martedì 21 marzo: 16.30 (biglietto unico €3)
Titolo originale: Shazam! Fury of the Gods
Nazione: USA
Anno: 2023
Genere: Avventura, Azione, Commedia
Durata: 130'
Regia: David F. Sandberg
Cast: Zachary Levi, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Adam Brody, Ross Butler
Trama: Billy Batson, il ragazzino che può trasformarsi nel potente Shazam e che condivde i suoi poteri con gli altri ragazzi della famiglia adottiva con cui vive, deve affrontare una nuova minaccia: le figlie di Atlas. Ma ha anche un altro problema: gli dèi non sono contenti di come Billy consideri scontati i suoi poteri e il ragazzino dovrà cercare di fare pace con le divinità dell'Olimpo. Nella generale confusione dei film DC Comics, il sequel di Shazam! è stato più volte spostato, ma dovrebbe essere finalmente la volta buona per il ritorno del supereroe interpretato da Zachary Levy, ancora una volta diretto da David F. Sandberg. Con la sua ingenuità e semplicità, il primo capitolo è stato tra i migliori film DC Comics, riuscirà il sequel a non farlo rimpiangere?
Orari:
Lunedì 20 marzo: 18.30, 21.00
Martedì 21 marzo: 21.10
Titolo: Scream 6
Nazione: USA
Anno: 2023
Genere: Horror
Durata: 123'
Regia: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
Cast: Melissa Barrera, Jasmin Savoy Brown, Jack Champion, Henry Czerny, Mason Gooding
Trama: Ambientato circa un anno dopo gli eventi del capitolo precedente, rivediamo gli ultimi sopravvissuti alla storia di Woodsboro che cercano di ritrovare la serenità a New York. Ma nella metropoli un nuovo e ancora più temibile Ghostface li sta aspettando.
Orari:
Lunedì 20 marzo: 18.45
Martedì 21 marzo: 19.05 (biglietto unico €3)
Titolo: L'ultima notte di amore
Nazione: Italia
Anno: 2023
Genere: Thriller
Durata: 120'
Regia: Andrea Di Stefano
Cast: Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva, Martin Francisco Montero Baez
Trama: Franco Amore è un poliziotto all'ultimo giorno di lavoro dopo trent'anni di integerrimo servizio nelle forze dell'ordine. Ha già anche a lungo meditato il discorso d'addio in cui ricorda di non avere mai sparato a nessuno anche se gli incarichi pericolosi non gli sono mancati. La sua nuova moglie, la figlia che studia all'estero e gli amici hanno organizzato una festa a sorpresa per lui quando, all'improvviso, viene richiamato in servizio perché è accaduto un fatto grave.
Orari:
Lunedì 20 marzo: 16.20, 21.10
Martedì 21 marzo: 21.15 (biglietto unico €3)
Titolo originale: Creed III
Nazione: USA
Anno: 2023
Genere: Drammatico, Sportivo
Durata: 116'
Regia: Michael B. Jordan
Cast: Michael B. Jordan, Tessa Thompson, Phylicia Rashad, Jonathan Majors, Selenis Leyva
Trama: La vita di Adonis "Donnie" Creed procede a gonfie vele, con una famiglia felice e successo nello sport. Quando esce di prigione dopo una lunga sentenza l'amico di lunga data Damian "Dame" Anderson, Donnie non può rifiutargli una nuova occasione. Dame del resto si conferma essere ancora un pugile eccezionale, ma pure un uomo senza nulla da perdere, intenzionato a sfidare sul ring proprio l'amico, con il quale ha un'ascia di guerra ancora tutta da seppellire.
Orari:
Lunedì 20 marzo: 18.45
Martedì 21 marzo: 18.50 (biglietto unico €3)
Titolo originale: The Whale
Nazione: USA
Anno: 2022
Genere: Drammatico
Durata: 117'
Regia: Darren Aronofsky
Cast: Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton
Trama: Charlie è un uomo obeso di una cinquantina d'anni. Vive solo, passa le giornate seduto sul divano tenendo corsi di scrittura online, guardando la tv e mangiando compulsivamente. Nella sua vita ci sono Liz, amica infermiera che si prende cura del suo stato di salute sempre più precario, e la figlia Ellie, diciassettenne che ha abbandonato quando era bambina per seguire l'amore della sua vita, Adam, il cui successivo suicidio è alla causa della sua obesità. Sentendo la morte avvicinarsi Charlie decide di spendere il tempo che gli resta per riconciliarsi con Ellie, la quale non gli ha mai perdonato la sua scelta...
Orari:
Lunedì 20 marzo: 16.20
Martedì 21 marzo: 18.40 (biglietto unico €3)
Titolo originale: Mummie - A spasso nel tempo
Nazione: USA
Anno: 2023
Genere: Animazione
Durata: 88'
Regia: Juan Jesús García Galocha
Cast: Sean Bean, Eleanor Tomlinson, Celia Imrie, Hugh Bonneville, Joe Thomas
Trama: Il film segue le divertenti avventure di tre mummie che vivono in una città sotterranea segreta celata nell'antico Egitto. Il trio di mummie include una principessa, un ex cocchiere, suo fratello minore e il loro il cucciolo di coccodrillo domestico. Attraverso una serie di sfortunati eventi, le mummie si ritrovano nell'odierna Londra e intraprendono uno stravagante ed esilarante viaggio alla ricerca di un vecchio anello appartenente alla Famiglia Reale.
Orari:
Lunedì 20 marzo: 16.35
Martedì 21 marzo: 16.55 (biglietto unico €3)
Al fine di rendere sempre migliore l’informazione agli utenti, con l’introduzione della nuova procedura di classificazione film, è stato predisposto un apposito database sul sito http://www.cinema.beniculturali.it/ dove sono presenti tutte le informazioni dei titoli per i quali è stata presentata istanza: database classificazione: clicca qui per aprire la pagina.
All’interno si trovano le informazioni, per ciascun film, di: Titolo – Titolo originale – Richiedente – Produttore – Distributore – Nazionalità –Regista – Durata (min.) – Classificazione – Contenuti (motivazione della classificazione)
Prezzo del biglietto, disponibilità di acquisto di abbonamenti a 10 ingressi e ticket omaggio.
Non è previsto l'acquisto online dei biglietti.
Cinema Italia Eden è una realtà nata nel 1922 e viva tutt’oggi, grazie alla passione per la cultura cinematografica e a una proposta rivolta a un pubblico di ogni età.
Scopri di piùÈ un cinema di quelli che non esistono più, propone spesso rassegne di cineforum e film di nicchia che meritano sempre. Inoltre i prezzi sia dei biglietti che del bar sono più bassi delle altre sale della zona, ci sono gli sconti per gli studenti, i bambini e gli anziani. C'è inoltre la possibilità di acquistare abbonamenti scontati per la visione di più film. Il personale è giovane, disponibile e simpatico.
È sempre un piacere tornarci!
Antonio G.
Cinema storico di Montebelluna che ha mantenuto il suo stile negli anni. Per chi ama i cinema a misura d'uomo. Non mancano nel corso della settimana, proiezioni in lingua originale e film di nicchia.
Tiziano G.
Non saprei descrivere perché mi affascina tanto, forse per la dimensioni cosi minute e l'atmosfera alla fine familiare che contrastano con quelle dei grandi multisala dove mi sento un po' come il "bestiame" all'entrata in sala.
Per il resto programmazione aggiornata, bar e personale disponibili, servizi puliti. Se non ci siete mai stati andateci sotto Natale.
Stefano Z.
La struttura originale risale agli anni '20 ed è stato ben ristrutturato con interni e arredamenti ben scelti. È situato in un bel quartiere e nelle strade attorno al cinema si trova facilmente da parcheggiare. Chi viene a piedi dal centro storico è facilitato perché è molto vicino alle piazze principali. La programmazione è varia e soddisfa sia il pubblico che cerca film d'essai sia quello meno esigente. Siccome è l'unico cinema in città, durante la settimana propone una programmazione e cadenze orarie piuttosto varie per proporre più film a orari diversi. Controllare sempre la programmazione giornaliera!
Carlo B.
è come se tu prendessi in locazione breve un appartamento ammobiliato, dotato di elettrodomestici e arredi davvero speciali.
Ci piace evocare un nome per chi si riunisce nel buio delle sale cinematografiche e si affranca dalla visione casalinga: Fahrenheit 251.
Di cosa stiamo parlando? Clicca sul pulsante per scoprirlo!
Immagina il luogo più bello di Montebelluna: Lì stiamo costruendo Cineluna.
Presto fuori info e programmazione.
Chiamaci durante orario lavorativo (da quando inizia il primo film della programmazione della giornata) o contattaci sui nostri social.