IL

Cineforum

Sono aperte le prevendite per la rassegna del Cineforum Gagliardi che ricomincerà mercoledì 16 ottobre.
‍

Gli abbonamenti, a 50€ per l'intero ciclo di 10 film validi per l'ingresso alle proiezioni delle ore 19 o 21, si possono acquistare presso la Libreria Zanetti o il Cinema Italia Eden di Montebelluna. Non potranno essere ricaricate e riutilizzate le tessere in uso fino alla stagione scorsa. Vi invitiamo ad acquistare in anticipo la nuova tessera per evitare code in occasione della prima serata.
‍
N.B.: Il cineforum è organizzato dal Cineforum V. Gagliardi in collaborazione con il Cinema Italia-Eden ed è dotato di una propria autonomia. Si accede alle serate dedicate al cineforum acquistando al costo di € 50,00 la tessera abbonamento dedicata al cineforum valida per l’ingresso individuale ai titoli della rassegna alla proiezione delle ore 19 o delle ore 21;  sarà valutata l’opzione per l’acquisto di abbonamenti per un numero minore di ingressi; i possessori di tessera abbonamento cineforum avranno la priorità per l’ingresso fino alle ore 18.55 e 20.55. Alle ore 18.55 e alle ore 20.55, verificata la disponibilità di posti, sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso alla singola proiezione al costo di € 7,50; non sono previste riduzioni o possibilità di utilizzare la tessera di abbonamento da 10 ingressi con codice a barre. Non sarà possibile l’acquisto diretto della tessera abbonamento dedicata al cineforum mediante Carta docente o 18app; per chiarimenti rivolgersi alla biglietteria del cinema.

‍

Logo cinema italia eden

La programmazione

AL CINEMA ITALIA EDEN DEL CINEFORUM V. GAGLIARDI

SECONDA RASSEGNA
Stagione 2024-2025

‍
‍


PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA

PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA

goobye julia

Titolo originale: Goodbye Julia
‍Anno: 2023
Genere:
Drammatico
Durata:
120'
Cast:
Siran Riak, Eiman Yousif, Nazar Goma, Ger Duany, Issraa El-Kogali
Regia:
Mohamed Kordofani

‍‍

Trama: 2005, Khartoum, nel nord del Sudan. Mona è una donna musulmana che vive una vita agiata dopo aver abbandonato la carriera di cantante per volere del marito Akram. All'opposto, Julia è invece cristiana e vende pane per strada, aiutando come può il marito Santino e il figlioletto Daniel. I destini delle due donne si legano in modo indissolubile in seguito a un piccolo incidente dalle conseguenze catastrofiche che coinvolge anche la famiglia di Julia, e che per Mona vorrà dire fare i conti con il senso di colpa e con il segreto.

‍

Orario:

Mercoledì 22 gennaio

‍

non dirmi che hai paura

Titolo originale: Samia
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
102'
Cast:
llham Mohamed Osman, Riyan Roble, Fathia Mohamed Absie, Amina Omar, Armaan Haggio
Regia:
Yasemin Samdereli

‍‍

Trama: Samia è una bambina somala con il sogno di diventare la donna più veloce del suo paese. Ci riuscirà, grazie al sostegno di suo padre e del suo amico allenatore Ali, arrivando fino alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nulla però sarà semplice, Samia dovrà lottare contro un Paese tormentato da fanatismo religioso e dalla guerriglia, e scoprirà che attraversare l'Europa purtroppo è un'impresa - per molti - impossibile.

‍

Orario:

Mercoledì 29 gennaio

‍

‍

grace

Titolo originale: Blazh
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
119'
Cast:
Maria Lukyanova, Gela Chitava
Regia:
Ilya Povolotsky

‍‍

Trama: In Russia, un padre muto e la figlia adolescente vivono per strada e nel furgone che contiene tutta la loro vita, oltre all'attrezzatura di un cinema itinerante, da cui traggono la loro magra sussistenza.

‍

Orario:

Mercoledì 5 febbraio

‍

se solo fossi un orso

Titolo originale: If Only I Could Hibernate
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
96'
Cast:
Battsooj Uurtsaikh, Nominjiguur Tsend, Tuguldur Batsaikhan, Batmandakh Batchuluun
Regia:
Zoljargal Purevdash

‍‍

Trama: Uzii è un giovane studente che ha tutte le doti per partecipare a un concorso sulla Fisica che gli consentirebbe di ottenere una borsa di studio per frequentare l'università. La sua però è una famiglia che vive sotto la soglia di povertà alla periferia di Ulan Bator. C'è una madre che vorrebbe tornare nella campagna che ha lasciato e dei fratelli minori di cui prendersi cura.

‍

Orario:

Mercoledì 12 febbraio

‍

terra e polvere

Titolo originale: Return To Dust
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
133'
Cast:
Wu Renlin, Hai-Qing, Guangrui Yang, Dengping Zhao, Cailan Wang
Regia:
Li Ruijun

‍‍

Trama: Nella poverissima provincia del Gansu, nel nord-ovest della Cina quasi al confine con la Mongolia, Guiying e Youtie hanno ormai una certa età e le rispettive famiglie non sanno cosa farsene di due anime tanto solitarie se non cercare di unirle in matrimonio. Tra le dune del deserto, la coppia e il loro asinello si stabiliscono in una di quelle casupole che il governo sta cercando di demolire. I due, però, sono pieni di risorse e si mettono al lavoro per costruire una casa e una vita contadina degne di questo nome.

‍

Orario:

Mercoledì 19 febbraio

‍

io sono ancora qui

Titolo originale: I'm Still Here
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico, storico
Durata:
135'
Cast:
Fernanda Montenegro, Maeve Jinkings, Selton Mello, Fernanda Torres, Valentina Herszage
Regia:
Walter Salles

‍‍

Trama: Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l'incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

‍

Orario:

Mercoledì 26 febbraio

‍

stella è innamorata

Titolo originale: Stella est amoureuse
‍Anno: 2024
Genere:
commedia
Durata:
110'
Cast:
Flavie Delangle, Marina FoĂŻs, Benjamin Biolay, Louise Malek, Prune Richard
Regia:
Sylvie Verheyde

‍‍

Trama: Parigi, fine anni Ottanta. Stella è una studentessa con una serie di problemi, personali, psicologici e familiari. Vive nel bar di sua madre, fin quando non viene venduto per debiti. Ha una famiglia problematica, una madre disoccupata, un padre assente, una scuola che non la stimola, tutto sembra remare contro la sua felicità. Finché un giorno, insieme alle inseparabili amiche, incontra in discoteca un ragazzo che le piace tantissimo e con cui, per la prima volta, si lascia andare.

Orario:

Mercoledì 5 marzo

‍

l'uomo di argilla

Titolo originale: L'homme d'argile
‍Anno: 2023
Genere:
drammatico
Durata:
94'
Cast:
Raphaël Thierry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot
Regia:
AnaĂŻs Tellenne

‍‍

Trama:

A causa del suo occhio solo, della sua corporatura imponente e i suoi quasi sessant'anni, Raphael sa di spaventare le persone. Vive con la madre in un padiglione situato nella vasta tenuta del maniero di cui è custode. Da quando i proprietari sono morti, conduce un'esistenza tranquilla. Tutto cambia la notte in cui l'ereditiera, Garance, torna nella casa di famiglia.

‍

Orario:

Mercoledì 12 marzo

‍

leggere lolita a teheran

Titolo originale: Leggere Lolita Teheran
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
108'
Cast:
Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar
Regia:
Eran Riklis

‍‍

Trama:

Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'universitĂ  e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autoritĂ . I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarĂ  divisa in parti intitolate a quei libri condannati.

‍

Orario:

Mercoledì 19 marzo

‍

‍

Grand Tour

Titolo originale: Grand tour
‍Anno: 2024
Genere:
Drammatico
Durata:
129'
Cast:
Gonçalo Waddington, Crista Alfaiate, Cláudio da Silva, Lang Khê Tran, Jorge Andrade
Regia:
Miguel Gomes

‍‍

Trama: Birmania, 1917. Il funzionario dell'Impero britannico Edward riceve un telegramma dalla fidanzata Molly, che vuole raggiungerlo a Rangoon per sposarlo. Edward sale sul primo treno, che deraglia. Da lì inizia un viaggio attraverso l'Estremo Oriente, che lo condurrà in Vietnam, nelle Filippine, in Giappone e infine in Cina, puntualmente raggiunto dai telegrammi di Molly che non demorde e segue le sue tracce tra mille difficoltà.

‍

Orari:

Mercoledì 8 gennaio: 18.55-21.05

‍

Amore a mumbai

Titolo originale: All We Imagine As Light
‍Anno: 2024
Genere:
Drammatico
Durata:
110'
Cast:
Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon, Azees Nedumangad
Regia:
Payal Kapadia

‍‍

Trama: Prabha è un'infermiera nel reparto ginecologico di un caotico ospedale di Mumbai. Tramite un matrimonio combinato ha sposato senza conoscerlo un uomo che subito dopo si è trasferito in Germania, senza farsi praticamente più sentire. La donna divide un microappartamento con un'infermiera più giovane, Anu, che è innamorata di Shiaz, un ragazzo musulmano inaccettabile agli occhi della sua famiglia indù (così come lei è inaccettabile per la famiglia di Shiaz). La terza protagonista è la città di Mumbai, metropoli sovraffollata "costruita dalle mani della povera gente" e punteggiata da condomini alveari in cui ognuno ha poco spazio per sé ma coltiva grandi sogni, perché "bisogna credere nelle illusioni, altrimenti si impazzisce". Una città che annulla le singole individualità e dove il lusso sfrenato è riservato a pochi privilegiati, così come è discriminante la società indiana che attraverso le sue regole rigide e millenarie esercita una pressione incontestabile sulle vite delle persone, soprattutto (ma non solo) quelle di sesso femminile.

‍

Orario:

Mercoledì 15 gennaio

‍