IL

Cineforum

Sono aperte le prevendite per la rassegna del Cineforum Gagliardi che ricomincerà mercoledì 16 ottobre.
‍

Gli abbonamenti, a 50€ per l'intero ciclo di 10 film validi per l'ingresso alle proiezioni delle ore 19 o 21, si possono acquistare presso la Libreria Zanetti o il Cinema Italia Eden di Montebelluna. Non potranno essere ricaricate e riutilizzate le tessere in uso fino alla stagione scorsa. Vi invitiamo ad acquistare in anticipo la nuova tessera per evitare code in occasione della prima serata.
‍
N.B.: Il cineforum è organizzato dal Cineforum V. Gagliardi in collaborazione con il Cinema Italia-Eden ed è dotato di una propria autonomia. Si accede alle serate dedicate al cineforum acquistando al costo di € 50,00 la tessera abbonamento dedicata al cineforum valida per l’ingresso individuale ai titoli della rassegna alla proiezione delle ore 19 o delle ore 21;  sarà valutata l’opzione per l’acquisto di abbonamenti per un numero minore di ingressi; i possessori di tessera abbonamento cineforum avranno la priorità per l’ingresso fino alle ore 18.55 e 20.55. Alle ore 18.55 e alle ore 20.55, verificata la disponibilità di posti, sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso alla singola proiezione al costo di € 7,50; non sono previste riduzioni o possibilità di utilizzare la tessera di abbonamento da 10 ingressi con codice a barre. Non sarà possibile l’acquisto diretto della tessera abbonamento dedicata al cineforum mediante Carta docente o 18app; per chiarimenti rivolgersi alla biglietteria del cinema.

‍

Logo cinema italia eden

La programmazione

AL CINEMA ITALIA EDEN DEL CINEFORUM V. GAGLIARDI

SECONDA RASSEGNA
Stagione 2024-2025

‍
‍


PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA

PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA

leggere lolita a teheran

Titolo originale: Leggere Lolita Teheran
‍Anno: 2024
Genere:
drammatico
Durata:
108'
Cast:
Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar
Regia:
Eran Riklis

‍‍

Trama:

Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'universitĂ  e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autoritĂ . I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarĂ  divisa in parti intitolate a quei libri condannati.

‍

Orario:

Mercoledì 19 marzo: 19.00-21.00

‍

‍