BENVENUTI AL CINEMA ITALIA EDEN
AL CINEMA ITALIA EDEN
Titolo originale: Wisdom of Happiness.
Anno: 2024
Nazione: Usa
Genere: documentario
Durata: 90'
Cast: Dalai Lama
Regia: Philip Delaquis, Barbara Miller
Trama:
Il 14° Dalai Lama espone la propria visione del mondo proponendo delle modalità individuali per renderlo migliore. Le sue riflessioni affrontano il suo passato individuale sin dall'infanzia e. al contempo, si riferiscono al presente e al futuro. La sua presenza in primo piano si alterna con immagini di archivio e video o fotografie realizzate specificamente per il documentario.
Orario:
Lunedì 20 ottobre: 19.35
Titolo originale: Wicked Little Letters
Anno: 2023
Nazione: Gran Bretagna
Genere: commedia
Durata: 100'
Cast: Olivia Colman, Jessie Buckley, Anjana Vasan, Timothy Spall, Malachi Kirby
Regia: Thea Sharrock
Trama:
Nel 1922 a Littlehampton la routine di una piccola cittadina viene sconvolta da una serie di lettere anonime oscene e cariche di insulti, indirizzate a Edith Swan. È una donna devota, cristiana, la sua fama di rettitudine e impeccabilità morale la precede. Tutto il contrario della sua vicina di casa Rose Gooding, immigrata irlandese vivace, ribelle e anticonformista. Sarà lei la prima sospettata, e subito arrestata, come autrice delle anonime missive. Sarà vero? A fare luce sulla vicenda, una giovane poliziotta poco rispettata, che insieme alle donne di quartiere si impegnerà a scoprire la verità.
Orario:
Lunedì 20 ottobre: 17.30
Titolo originale: Per Te
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: commedia
Durata:
Cast: Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca, Javier Leoni
Regia: Elisa Amoruso
Trama:
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica "per l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla".
Orario:
Venerdì 17 ottobre: 16.45-21.30
Sabato 18 ottobre: 19.20-21.40
Domenica 19 ottobre: 19.10-21.30
Lunedì 20 ottobre: 21.40
Titolo originale: Amata
Anno: 2025
Nazione: Italia
Genere: drammatico
Durata: 96'
Cast: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar
Regia: Elisa Amoruso
Trama:
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all'università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all'ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto "amata". Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Orario:
Venerdì 17 ottobre: 16.45-21.30
Sabato 18 ottobre: 17.35-19.40
Domenica 19 ottobre: 17.25-19.30
Lunedì 20 ottobre: 19.35
Titolo originale: After the hunt
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: thriller, drammatico
Durata: 139'
Cast: Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
Regia: Luca Guadagnino
Trama:
Alma Himoff insegna Filosofia all'università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l'assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non... generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l'empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall'altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio.
Orario:
Venerdì 17 ottobre: 18.45-21.25
Sabato 18 ottobre: 16.20-19.00-21.35
Domenica 19 ottobre: 16.15-18.50-21.25
Lunedì 20 ottobre: 16.45-21.35 (entrambi gli spettacoli sono in lingua originale sottotitolata)
Titolo originale: Super Charlie
Anno: 2025
Nazione: Svezia, Danimarca
Genere: Animazione
Durata: 80'
Cast: Silas Strand, Sven Björklund, Ulla Skoog, Tuva Novotny
Regia: Jon Holmberg
Trama:
Willy ha dieci anni, gli occhiali, una passione per i supereroi dei fumetti, un'aria da nerd che gli regala non pochi problemi con i bulli, e il sogno di diventare un giorno un poliziotto, proprio come suo padre (e magari un po' meno imbranato di lui). Willy ha anche un fratellino in arrivo, dal quale non sa cosa aspettarsi: sarà simpatico? Diventeranno compagni di giochi? Sarà la sua spalla? Il destino gli risponde in modo beffardo, quando sul piccolo Charlie, che riposa nella sua culla da neonato, si deposita una polvere stellare che gli lascia in dono una varietà di superpoteri.
Orario:
Sabato 18 ottobre: 14.30
Domenica 19 ottobre: 14.25
Titolo originale: Tre ciotole
Anno: 2025
Nazione: Italia, Spagna
Genere: Drammatico
Durata: 120'
Cast: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril.
Regia: Isabel Coixet
Trama:
Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare. Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef. Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto. La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle "schifezze" che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.
Orario:
Venerdì 17 ottobre: 17.00-19.05
Sabato 18 ottobre: 14.55
Domenica 19 ottobre: 14.45
Lunedì 20 ottobre: 19.15
Titolo originale: Tron - Ares
Anno: 2025
Nazione: USA
Genere: azione, avventura, fantascienza
Durata: 120'
Cast: Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Evan Peters
Regia: Joachim Rønning
Trama:
Tron - Ares segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una
pericolosa missione, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Orario:
Sabato 18 ottobre: 15.10
Domenica 19 ottobre: 15.00
Titolo originale: Le città di pianura
Anno: 2025
Nazione: Italia, Germania
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Cast: Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Regia: Francesco Sossai
Trama: Doriano, detto Dori, e Carlobianchi (sì, tutto attaccato) sono amici di bevute, in un Veneto rurale che pare quasi il Far West. Il loro obiettivo nella vita è sfondarsi di lumache e polenta e andare a bere l'ultima ombra di vino: "una voglia che va al di là della sete". Hanno scoperto il segreto del mondo, ma da sobri non se lo ricordano, e credono alla leggenda metropolitana secondo cui il loro storico amico Genio, "il più premiato vincitore del Caliera Trophy", ha nascosto da qualche parte un tesoretto ricavato dalla vendita di frodo di occhiali dal sole. Per questo, e perché gli vogliono bene, devono andare a prenderlo all'arrivo dall'Argentina, dove si era rifugiato in attesa della prescrizione per i sui reati. Lungo il loro percorso incontrano Giulio, studente di Architettura timido e insicuro, che si unisce al loro viaggio e impara a vivere alla giornata - ma non senza una missione temporanea - come fanno Dori e Carlobianchi da sempre.
Orario:
Venerdì 17 ottobre: 19.25
Sabato 18 ottobre: 17.20-21.45
Domenica 19 ottobre: 17.10-21.35
Lunedì 20 ottobre: 21.40
Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro
Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4
Prezzo del biglietto, disponibilità di acquisto di abbonamenti a 10 ingressi e ticket omaggio.
Non è previsto l'acquisto online dei biglietti.
Cinema Italia Eden è una realtà nata nel 1922 e viva tutt’oggi, grazie alla passione per la cultura cinematografica e a una proposta rivolta a un pubblico di ogni età.
Scopri di piùÈ un cinema di quelli che non esistono più, propone spesso rassegne di cineforum e film di nicchia che meritano sempre. Inoltre i prezzi sia dei biglietti che del bar sono più bassi delle altre sale della zona, ci sono gli sconti per gli studenti, i bambini e gli anziani. C'è inoltre la possibilità di acquistare abbonamenti scontati per la visione di più film. Il personale è giovane, disponibile e simpatico.
È sempre un piacere tornarci!
Non saprei descrivere perché mi affascina tanto, forse per la dimensioni cosi minute e l'atmosfera alla fine familiare che contrastano con quelle dei grandi multisala dove mi sento un po' come il "bestiame" all'entrata in sala.
Per il resto programmazione aggiornata, bar e personale disponibili, servizi puliti. Se non ci siete mai stati andateci sotto Natale.
La struttura originale risale agli anni '20 ed è stato ben ristrutturato con interni e arredamenti ben scelti. È situato in un bel quartiere e nelle strade attorno al cinema si trova facilmente da parcheggiare. Chi viene a piedi dal centro storico è facilitato perché è molto vicino alle piazze principali. La programmazione è varia e soddisfa sia il pubblico che cerca film d'essai sia quello meno esigente. Siccome è l'unico cinema in città, durante la settimana propone una programmazione e cadenze orarie piuttosto varie per proporre più film a orari diversi. Controllare sempre la programmazione giornaliera!
Cinema storico di Montebelluna che ha mantenuto il suo stile negli anni. Per chi ama i cinema a misura d'uomo. Non mancano nel corso della settimana, proiezioni in lingua originale e film di nicchia.
è come se tu prendessi in locazione breve un appartamento ammobiliato, dotato di elettrodomestici e arredi davvero speciali.
Di cosa stiamo parlando? Clicca sul pulsante per scoprirlo!
Vivere il cinema sotto le stelle immersi nel verde di Villa Zuccareda Binetti.
Vicolo Zuccareda, 5, 31044 Montebelluna TV
DA GIUGNO 2025.
Chiamaci durante orario lavorativo (da quando inizia il primo film della programmazione della giornata) o contattaci sui nostri social.